Sanihelp.it – A tavola non è più necessario stare a stecchetto con i grassi o nascondere la saliera, quando si è anziani: le dosi consentite di sale e lipidi possono essere un po’ meno risicate di quanto si supponeva in passato perché l’effetto finale sul rischio cardiovascolare e metabolico non è negativo come si temeva. Lo segnalano gli esperti in occasione del 63° Congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, indicando anche le nuove soglie raccomandate per gli over 65: ammessi 5 grammi al giorno di sale, pari a poco più di 2 grammi di sodio, e 40-50 grammi di lipidi, meglio se dal pesce o da fonti vegetali come olio d’oliva e frutta a guscio. Quanto alle proteine, resta invariata la raccomandazione di introdurne ogni giorno 1 grammo per ogni chilo di peso corporeo.
Le ricerche più recenti indicano che un'eccessiva restrizione di sodio può avere effetti negativi sulla resistenza all’insulina, i lipidi nel sangue e l’assetto neuro-ormonale, tutti elementi che possono favorire le malattie cardiovascolari e l’insufficienza cardiaca e che potrebbero perciò controbilanciare le possibili conseguenze positive della riduzione di sale sulla pressione arteriosa.
Gli studi segnalano che in uomini e donne over 70 in buona salute complessiva il rischio cardiovascolare più basso possibile è attorno ai 3 grammi di sodio al giorno: esiste perciò una sorta di curva a U, per cui la probabilità di disturbi cardiovascolari sale sia per quantità inferiori, sia per dosi molto elevate di sodio. Peraltro, lo studio italiano InChianti su poco meno di mille over 65 seguiti per 9 anni ha confermato che livelli troppo bassi di consumo di sodio si associano a un incremento della mortalità, mentre un eccesso non pare altrettanto deleterio.
inoltre una dieta troppo povera di sodio potrebbe compromettere il raggiungimento di un introito calorico adeguato e l’efficacia di alcune terapie farmacologiche. Per tutti questi motivi, in anziani senza condizioni che richiedano uno stretto controllo dell’introito di sodio, oggi si ritiene che non sia più necessario essere troppo rigidi nelle quantità di sale raccomandate agli over 65.
Anche il pesce, troppo spesso trascurato dalla dieta degli anziani, è una fonte ideale di grassi polinsaturi benefici per il cuore e non solo: un buon apporto di lipidi serve per mantenere una performance cognitiva adeguata ed è utile per rallentare il declino cerebrale. Numerose ricerche hanno dimostrato che un buon apporto è essenziale nella terza età: la mortalità si abbassa fino al 42% se l’introito dalla dieta è adeguato, mentre il rischio cardiovascolare e la mortalità salgono fino all’81% in più se si consumano soprattutto grassi saturi e grassi trans.