Sanihelp.it – Quest’anno sarà un Natale che non dimenticheremo per moltissimi motivi, non ultimo il numero di invitati a tavola.
Il Natale però è tradizione soprattutto a tavola: sebbene secondo Coldiretti saranno a rischio i consumi di 70 milioni di chili tra pandori e panettoni e 74 milioni di bottiglie di spumante, non mancherà comunque la voglia di portare in tavola i must have enogastronomici della tradizione e, perché no, anche sperimentare nuove ricette per l’occasione.
Cosa non potrà mancare quest’anno a tavola secondo gli chef e foodblogger del Belpaese?
Per 8 esperti su 10 (82%) sono immancabili i piatti a base di pesce: dall’antipasto (67%) al secondo (59%), l’intero menu del cenone della Vigilia deve profumare di mare.
Per il giorno di Natale libero sfogo alla propria fantasia culinaria con gli antipasti tradizionali (92%):salumi (85%) e formaggi (83%), soprattutto di produzione locale (71%), tartine (68%), insalata russa (57%) e di mare (51%) fra i più raccomandati, da accompagnare con grissini (63%) e salse varie (61%)
I primi e i secondi rispecchiano quasi sempre la tradizione gastronomica regionale (76%): dai tortellini in brodo in Lombardia, passando alle tagliatelle al ragù emiliane, ai cannelloni romani, alla minestra maritata della Campania e allo sfincione palermitano, fino ai più diffusi arrosti (42%) polpettoni (37%) e capponi (34%).
È quanto emerge da un approfondimento condotto da Espresso Communication per Vitavigor, storico marchio dei grissini di Milano, che ha chiesto a un panel di 50 tra chef e foodblogger del Belpaese quale fossero le ricette ideali per queste intime festività in famiglia per celebrare le tradizioni della tavola di Natale.
Ecco le 10 ricette ad hoc proposte da chef e food blogger per vivere al meglio il Natale 2020:
Chef Andrea Moccia (Gran Baita Dolomites): guancia di vitello, accompagnata da purè caldo con verdure spadellate, salsa verde e l’immancabile grissino. La carne protagonista in una combinazione gourmet e gustosa.
Chef Roberto Abbadati (Mix & Food): composizione di grissini al formaggio con prosciutto crudo stagionale o culatello, combinati con formaggi stagionali o freschi, come il mascarpone, e cotognata di mele artigianale neutra o leggermente senapata.
Chef Roberto Scarnecchia (Trattoria della Stampa dal 1956): spaghetti aglio, olio e peperoncino, con pachino e sbriciola di grissini. Pochi ingredienti per un risultato straordinario.
Rossella Pagano (Make & Magna): baccalà con scarole, capperi e olive su letto di crema di grissini. La morbidezza del baccalà incontra la delicatezza della crema di grissini.
Antonella Iannone (Passionecucina_lab): insalata di seppie cotta in barattolo a bassa temperatura su letto di crema alle cime di rapa: presentare il piatto con aggiunta di cimette di rapa e qualche briciola di grissini fragranti.
Kucina con me: la cheesecake salata in barattolo con formaggio cremoso al salmone affumicato e finocchietto su base di grissini croccanti metterà d’accordo tutta la famiglia.
Mariacristina Coppeto (News and Foodies): hummus ai peperoni rossi da accompagnare a fragranti e profumatissimi grissini tirati a mano all’olio e spezie.
Patrizia Rimoldi (La Gaia Cucina di Patty): crocchette di patate fatte in casa con panatura di grissini e curry su un letto di salsa allo yogurt bianco magro, succo di lime ed erba cipollina sminuzzata.
Marika Fabbri, Lisa Zaffagnini e Lara Zaffagnini (Cu(g)inando): tagliere romagnolo con mix di salumi, formaggi stagionali e freschi racchiusi in un cestino di grissini croccanti: un’idea di antipasto semplice da realizzare, perfetto per le feste.
Teresa Balzano (Peperoni e Patate): rivisitazione della »pasta cu a muddica»: spaghetti, acciughe sott’olio, peperoncino piccante, olio evo, pochi ingredienti, ma di alta qualità. Sostituire la mollica di pane con fragranti grissini sbriciolati e leggermente tostati.