Advertisement
HomeDietaRiso: colorato è meglio, lo dice uno studio

Riso: colorato è meglio, lo dice uno studio

Sanihelp.it – Riso integrale, riso nero e riso rosso sono ricchi di polifenoli, composti bioattivi con proprietà antiinfiammatorie che possono contribuire alla prevenzione di malattie croniche. Lo ha stabilito un nuovo studio coordinato dall'Ente Nazionale Risi e realizzato in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e il Dipartimento di Bioscienze dell'Università di Milano.


Lo studio, pubblicato quest'anno su Universal Journal of Agricultural Research, ha evidenziato (utilizzando un modello cellulare in vitro) come i polifenoli svolgano una potente azione antiinfiammatoria, quasi dimezzando i livelli della proteina iNOS, uno dei mediatori dell'infiammazione. 

L'infiammazione cronica è associata a sovrappeso, obesità e invecchiamento e favorisce malattie croniche come tumori e malattie cardiovascolari. L'assunzione di composti antinfiammatori come i polifenoli contenuti nel riso integrale e, in particolare, nei risi pigmentati, può aiutarci a ridurre il rischio di incorrere nell'infiammazione cronica. Prediligere il consumo di cereali integrali aiuta infatti a ridurre l'incidenza non solo di malattie cardiovascolari, ma anche di obesità e diabete di tipo 2.

Tra i cereali, il riso occupa un posto di primaria importanza nella dieta mediterranea: le parti più esterne del seme sono ricche di fibra, minerali, vitamine e composti bioattivi, come i polifenoli. Il riso rappresenta il terzo cereale più importante a livello mondiale. In Italia le vendite di riso integrale nella grande distribuzione sono raddoppiate dal 2013 al 2016: da 3 a 7,5 milioni di chilogrammi, corrispondenti in valore a  9 e 20 milioni di euro (dati IRI sul totale della Gdo, inclusi i Discount). La superficie coltivata per i soli risi pigmentati è aumentata tra il 2013 e il 2016 da 614 a 1929 ettari (dati Ente Risi). L'Italia è il maggior produttore europeo di riso per un fatturato annuo di 1 miliardo di euro.
 
Riso integrale, riso nero e riso rosso sono circa 4 volte più ricchi di fibra rispetto a riso lavorato bianco e riso parboiled, in quanto subiscono un minor grado di lavorazione e quindi mantengono una maggiore quantità di tessuti esterni del chicco di riso.

Nello studio è stato visto che riso rosso e nero hanno un maggiore potere antiossidante rispetto agli altri tipi di riso, grazie al loro maggiore contenuto in flavonoidi e polifenoli: il riso nero contiene principalmente antocianine (pigmenti viola presenti anche in molta frutta e verdura), quello rosso contiene alchilresorcinoli accanto alle pro-antocianidine che ne conferiscono il colore rosso. Anche il riso lavorato o bianco è raccomandato per un'alimentazione sana, grazie alla sua elevata digeribilità, indicato anche per bambini, celiaci e sportivi. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...