Advertisement
HomeDietaIl riso integrale può contribuire a ridurre l'infiammazione

Il riso integrale può contribuire a ridurre l’infiammazione

Sanihelp.it – Il riso rappresenta il terzo cereale più importante a livello mondiale, e anche nella dieta mediterranea occupa un posto di primaria importanza. Il riso lavorato bianco resta quello più consumato, ma è sempre maggiore l’interesse sia del consumatore sia della comunità scientifica sulle proprietà salutari del riso integrale e dei risi pigmentati, come il riso rosso e il riso nero.


Uno studio recente sulle proprietà salutiste del riso integrale, che ha visto coinvolti l’Ente Nazionale Risi, l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Veronesi, è stato presentato il 30 novembre 2017 a Milano.

Lo studio ha messo in evidenza come riso integrale, riso nero e riso rosso siano circa 4 volte più ricchi di fibra rispetto a riso lavorato bianco e riso parboiled, in quanto subiscono un minor grado di lavorazione e quindi mantengono una maggiore quantità di tessuti esterni del chicco di riso. Nello studio è stato inoltre visto che riso rosso, nero e pula hanno un maggiore potere antiossidante rispetto agli altri tipi di riso, grazie al loro maggiore contenuto in flavonoidi e polifenoli. In particolare, il riso nero contiene principalmente antocianine (pigmenti viola presenti anche in molta frutta e verdura), il riso rosso contiene alchilresorcinoli accanto alle pro-antocianidine che ne conferiscono il colore rosso.

«Tramite un modello cellulare in vitro – ha dichiarato la Prof.ssa Katia Petroni, Professore Associato di Genetica, Università degli Studi di Milano –  lo studio ha messo in evidenza come i polifenoli contenuti nel riso integrale, nei risi pigmentati (nero e rosso) svolgano un’azione antinfiammatoria, arrivando quasi a dimezzare i livelli della proteina iNOS, un importante mediatore dell’infiammazione».

Nel nostro organismo, l’infiammazione cronica associata a sovrappeso e obesità e al normale processo di invecchiamento ha come conseguenza quella di favorire l’insorgenza di malattie croniche, come cancro e malattie cardiovascolari. L’assunzione nella dieta di alimenti contenenti composti antinfiammatori, come i polifenoli contenuti nel riso integrale e nei risi pigmentati, può dunque aiutarci a ridurre il livello di infiammazione cronica.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...