Advertisement
HomeDietaAbbassare il colesterolo cattivo con Danacol

Abbassare il colesterolo cattivo con Danacol

Sanihelp.it – Il colesterolo è sempre dannoso? No, anzi, si tratta di una molecola fondamentale per il corretto svolgimento di importanti funzioni metaboliche. Ad essere dannoso è solo il colesterolo LDL, anche noto come colesterolo cattivo, e solo quando le sue concentrazioni nel sangue superano determinati livelli, dando origine alla ipercolesterolemia. Si soffre di ipercolesterolemia quando nel nostro sangue il tasso di colesterolo supera la soglia di 240 mg/dl a digiuno da 12 ore.


In questi casi è necessario correre immediatamente ai ripari adottando una dieta e stili di vita tali da aiutarci a ridurre velocemente i livelli di colesterolo cattivo al fine di scongiurare l'insorgenza di pericolose malattie cardiovascolari come infarto, ictus e aterosclerosi.

L'ipercolesterolemia, infatti, è tra le principali cause di infarto ed ictus nella popolazione mondiale e non deve essere assolutamente sottovalutata.

Come abbassare il colesterolo LDL?

Il modo migliore per abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue è quello di evitare l'assunzione di alimenti grassi o ad alto contenuto di colesterolo. Il colesterolo presente nel nostro organismo può essere di due tipi: endogeno se prodotto dal nostro corpo, e/o esogeno se introdotto dall'esterno tramite l'alimentazione. Al di sotto di una certa soglia il nostro organismo riesce a smaltirlo, il problema sorge con quello in eccesso che va a depositarsi lungo le pareti delle arterie ostruendole.

Controllando l'alimentazione è, quindi, possibile controllare le quantità di colesterolo esogeno introdotto nel nostro organismo e scongiurare rischi per la nostra salute.

Una dieta a basso contenuto di colesterolo deve muoversi lungo due direttive parallele:


Eliminare cibi grassi a favore di un maggiore consumo di alimenti a basso contenuto di colesterolo.

Assumere alimenti ipocolesterolemizzanti, ovvero, capaci di contrastare la formazione di colesterolo come Danacol di Danone, una bevanda addizionata a base di steroli vegetali.

Cosa mangiare e cosa no?

Bisognerebbe, quindi, prediligere alimenti e condimenti di origine vegetale come olio d'oliva o di semi in luogo di burro e strutto, frutta e verdura fresca, ma anche proteine vegetali come tofu, legumi (dovrebbero essere consumati almeno 3 o 4 volte a settimana) e fibre integrali. Per quanto concerne le proteine animali, bisogna optare per carni magre come pollo e tacchino e soprattutto tanto pesce, meglio se azzurro in quanto ricco di Omega-3. Assolutamente da evitare le carni rosse, gli insaccati, i latticini (permesso solo latte scremato) e i formaggi. Prediligere, infine, cotture leggere (al vapore, al forno, alla piastra).

Steroli vegetali per combattere il colesterolo

Se controllare l'alimentazione non basta a fare calare i livelli di colesterolo LDL nel sangue, allora ci si può aiutare con l'assunzione di alimenti contenenti steroli vegetali che svolgono un'importante funzione ipocolesterolemizzante. Gli steroli vegetali sono molecole di origine vegetale contenute in alcuni alimenti come frutta secca e semi, ma vengono anche utilizzate per arricchire bevande e alimenti studiati per contrastare la formazione del colesterolo cattivo, come nel caso di Danacol. L'assunzione quotidiana della bevanda Danone, infatti, garantisce il fabbisogno giornaliero di steroli vegetali necessario per aiutare il nostro organismo per contrastare la formazione del colesterolo.

Video Salute

Fontedanacol

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...