Advertisement
HomeDietaProva costume: ecco come affrontarla

Prova costume: ecco come affrontarla

Sanihelp.it – Per molte donne l’appuntamento con la prova costume costituisce un momento temuto.


Come affrontarlo bene e in serenità?

Prova a rispondere all’interrogativo Rachele Aspesi, farmacista specialista in nutrizione e autrice del libro Non chiamatela dieta – Salute ed energia con l’alimentazione funzionale (Edizioni Lswr). 

La dott.ssa sa bene che la questione non si può liquidare con poche parole perciò prova a suggerire a tutte le donne in affanno, cosa fare e cosa non fare.

Partiamo con le cose da NON FARE:

1) Evitare tutti i regimi alimentari aggressivi, che spopolano in rete e tra le chiacchiere tra amiche. Queste diete provocano soltanto una rapida perdita di peso iniziale, a discapito di liquidi e massa muscolare, alterando l’equilibrio fisico, ma anche psicologico.La strategia vincente è la riduzione graduale di peso, modificando abitudini e vizi, affinché il nostro corpo perda fisiologicamente i chili in eccesso in massa grassa e liquidi trattenuti.

2) Non eliminare completamente i carboidrati o i grassi, non seguire un regime iperproteico. Spesso delle diete fai da te suggeriscono queste strategie. Nulla di più sbagliato: possono essere assai nocive per reni e fegato. In questi casi, inoltre, il consumo successivo, purché minimo, di carboidrati tende a provocare repentini aumenti di peso.


3) Bandire i veri veleni che l’industria alimentare ci propone. Zuccheri semplici, falsi alimenti integrali, prodotti conservati, fritti, precotti che allontanano i nostri sensi dalla genuinità e intossicano i nostri sistemi depurativi. Ricordiamoci che più corta è la lista degli ingredienti di un alimento, più possiamo andare certi della sua genuinità!

Semaforo verde, invece, per i seguenti atteggiamenti:

1) Imparare a cucirsi addosso uno stile alimentare basato su una dieta molto varia ed equilibrata con corrette combinazioni alimentari. Non serve a nulla imporsi un regime alimentare troppo rigido perché l’attivazione di alcuni ormoni che ci garantiscono di perdere massa grassa, avviene solo grazie allo stimolo calorico.

2) Imparare a dare un ritmo regolare al corpo. È importante scandire pressoché a orari fissi i tre pasti principali e almeno due spuntini spezzafame. I pasti della giornata, inoltre, devono assecondare l’andamento metabolico ed essere caloricamente discendenti: impariamo a fare una colazione da re, un pranzo da principe e una cena da povero, affinché il metabolismo sia in grado di bruciare correttamente e non farci accumulare grassi inutili.

3) Organizzare ogni pasto senza separare carboidrati da proteine, affinché siano sufficienti le calorie e gli elementi utili per la perdita di peso adeguata in massa grassa. Non deve mancare a ogni pasto una porzione di cereali integrali in chicco (riso, kamut, farro, orzo, avena, grano saraceno) o sottoforma di pasta o pane integrali. Il vero cibo integrale (con una quantità di porzione integrale >70% nell’elenco degli ingredienti) garantisce di introdurre zuccheri a lento rilascio che favoriscono la sazietà, la perdita di peso e l’utilizzo adeguato degli zuccheri.

4) Consumare una buona porzione di proteine sia di origine animale (come carne bianca, uova, pesce, formaggi magri), sia di origine vegetale come legumi e derivati della soia, oggi consumati frequentemente al posto di hamburger o formaggio.

5) Consumare quotidianamente ortaggi e verdure (escludendo patate, mais, olive, sottaceti) a tutti i pasti e frutta a volontà negli spuntini. Scegliere questi prodotti freschi e di stagione è un buon aiuto per assicurare all’organismo vitamine, minerali, fibre e zuccheri di cui ha bisogno per raggiungere un buon livello di sazietà e di benessere, anche lontano dal pasto.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...