Advertisement
HomeDietaAtlete e consumo di caffè: si può!

Atlete e consumo di caffè: si può!

Sanihelp.it – Il 2021 dovrebbe essere u n anno ricchissimo di eventi sportivi e uno studio pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition ha approfondito gli effetti della caffeina sulle prestazioni sportive delle atlete donne, confermando come l’assunzione di questa sostanza, per esempio attraverso il caffè, migliori le performance soprattutto in termini di forza.


La ricerca è un’ulteriore conferma di come la caffeina possa contribuire a migliorare le prestazioni fisiche (effetto ergogenico) in un'ampia gamma di allenamenti basati su forza-resistenza e forza-potenza.

Ecco perché l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) nel suo parere sulla sicurezza della caffeina evidenzia come un’assunzione moderata di caffè, tipicamente 3-5 tazzine al giorno si associ nella letteratura scientifica a una serie di benefici fisiologici e possa far parte di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita attivo.

Nello specifico l’International Society of Sport Nutrition raccomanda come il momento ideale per assumere la caffeina è 1 h prima di svolgere attività fisica.

La caffeina è in grado di migliorare resistenza e forza muscolare, velocità di movimento, sprint, salto e lancio.

La resistenza aerobica sembra essere la forma di esercizio con i benefici più consistenti.

I benefici della caffeina sull’attività fisica possono essere diversi da persona a persona a causa della variabilità genetica associata al metabolismo della caffeina e alla risposta fisica e psicologica così come all’assunzione abituale della sostanza.


Ecco perché ogni sportivo deve valutare non solo la propria risposta fisica alla caffeina sia in fase di allenamento sia nelle competizioni, ma anche lo stato dell’umore e il sonno, che potrebbe risultare potenzialmente disturbato.

La campionessa Valentina Giacinti, capitano del Milan e attaccante della Nazionale italiana di calcio femminile,a tal proposito racconta come per lei  il caffè rappresenti un rito irrinunciabile grazie al quale trovare la giusta carica prima di ogni partita.

In particolare, per un match decisivo come la finale di Coppa Italia di calcio femminile che vedrà le rossonere sfidarsi con la Roma domenica 30 maggio al Mapei Stadium di Reggio Emilia dice:  «Amo il caffè. Il suo aroma per me, da sempre, significa soprattutto famiglia e abitudine. Ma non è solo il senso di calore e di comfort che regala a renderlo un piacere irrinunciabile. Noi sportivi conosciamo i benefici della caffeina in allenamento e in gara, per questo prima di ogni partita non posso fare a meno di un buon espresso. Per me è fondamentale per essere al massimo delle mie energie e dare il meglio in campo. Il caffè prima della partita è una routine costante».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...