Sanihelp.it – La festa di Halloween è appena passata ma la zucca, considerata sin dall’antichità simbolo della resurrezione dei morti, merita di continuare ad essere protagonista sulla tavola. Perché ha sapore dolce ma non troppo, salato ma non poi così tanto che ne fa l’ingredienti perfetto per mille piatti diversi, dai tortelli ai gnocchi, dalle tagliatelle ai cubetti caramellati. Ridotta in purea si può aggiungere ai risotti e ai sughi ma anche utilizzare come base per torte e dolci ripieni.
Ma la zucca non è solo un ingrediente versatile in cucina; è anche un prezioso concentrato di nutrienti che aiutano a preservare benessere e salute. Innanzitutto la vitamina A, potente antiossidante, di cui è ricchissima a cui si aggiungono vitamina C che potenzia l’azione protettiva e vitamine del gruppo B, preziose per il buon funzionamento del sistema nervoso.
Alle vitamine si aggiungono importanti sali minerali, in particolare ferro e fosforo, magnesio e potassio. Il magnesio in particolare, associato alla presenza del triptofano, precursore della serotonina, l’ormone del benessere, fa della zucca un ottimo antidepressivo, alleato contro l’insonnia, il nervosismo e la fame nervosa.
Uno dei grandi pregi della zucca è poi la sua alta percentuale di acqua, circa il 94,5%, e un quantitavo irrisorio di grassi: un etto fornisce circa 20 calorie e queste ne fa un ottimo alleato per chi è a dieta o comunque vuole restare in forma.
Senza dimenticare che la ricchezza in acqua e in fibre, che mantengono regolato l’intestino e liberano dalle tossine, più la presenza di potassio e magnesio danno alla zucca ottime proprietà drenanti e diuretiche che aiutano a tenere sotto controllo gonfiore e cellulite.
La zucca si conserva a lungo, anche per mesi, se tenuta in un luogo fresco e asciutto; ma una volta aperta va consumata subito perché deperisce facilmente. Si può comunque tagliare a pezzetti da congelare.
Mai buttare i semi: tostati, oltre ad essere ottimi da sgranocchiare, si possono aggiungere alle insalate oppure utilizzarli nella preparazione del pane e di altri prodotti lievitati. Contengono cucurbitina e un’alta percentuale di antiossidanti che aiutano a tenere lontani i radicali liberi e preservano i tessuti dall’invecchiamento.
Il bello della zucca? E’ anche un ottimo ingrediente per ricette di bellezza fai da te. Con la sua polpa, infatti, si possono preparare semplici maschere per il viso, utilissime per idratare, levigare la pelle e pulirla profondamente. Per la sua azione lenitiva la polpa lessata è anche un valido aiuto in caso di irritazioni, scottature, punture di insetti.