Advertisement
HomeDieta#nopanic: come affrontare l'esame di maturità

#nopanic: come affrontare l’esame di maturità

Sanihelp.it – Sia l’anno scorso che quest’anno il MIUR ha lanciato, in vista degli esami di maturità, l’#nopanic: l’esame, infatti, è un avvenimento importante per la vita di ogni studente da vivere con grande serietà, ma senza farsi prendere dal panico.


Qualunque sia l’evento importante da affrontare, non si può prescindere per affrontarlo, da una sana alimentazione, corretta idratazione e riposo.

Non giova alla qualità dello studio saltare i pasti e non alimentarsi correttamente, come pure molto dannoso risulta un riposo inadeguato e anche una scarsa idratazione  incide negativamente sulle prestazioni intellettuali.

Bere acqua con costanza, durante tutto l’arco della giornata, oltre che a essere indispensabile per il benessere e la salute dell’organismo contribuisce a una migliore concentrazione, nei momenti di affaticamento mentale, infatti, per ristabilire la normalità delle prestazioni cognitive bastano uno o due bicchieri di acqua.

Al contrario anche un modesto stato di disidratazione contribuisce al mal di testa, a una maggiore sensazione di stanchezza, minor capacità di concentrazione e difficoltà anche nell’ esecuzione di compiti semplici.

Quando si affronta un evento come un esame, inoltre, si tende a sudare moltissimo e i liquidi persi andrebbero reintegrati bevendo adeguatamente.

«Suggerisco agli studenti di bere frequentemente durante tutto l’arco della giornata, senza arrivare ad aspettare la comparsa dei primi sintomi della sete, che in realtà già una inziale carenza di acqua comporta effetti negativi sulle prestazioni intellettive. Bisogna esserne consapevoli per rieducarsi ad una corretta idratazione»  chiarisce  Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation.


Ecco perché prima di un momento importante come lo è un esame, non si può prescindere dall’avere con sé una bottiglietta di acqua, anche perché bevendo non solo ci si disseta, ma si assumono anche microelementi fondamentali per il nostro benessere psico-fisico come calcio, magnesio, ferro e zolfo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...