Sanihelp.it – Un sondaggio statistico commissionato da Groupon e realizzato da Doxa attraverso 2.030 interviste online, condotte dal 20 al 25 marzo, su un campione nazionale rappresentativo della popolazione italiana adulta di età compresa fra i 18-74 anni, che mangiano fuori casa almeno 1 volta al mese, ha rivelato che gli italiani quando devono scegliere la meta delle loro vacanze, lo fanno anche tenendo conto dell’offerta enogastronomica di cui potranno disporre.
Ben il 73% degli interpellati ha dichiarato, infatti, di scegliere la destinazione delle proprie vacanze o anche più semplicemente quella di una gita, anche in base all’offerta enogastronomica presente. Il 77% degli intervistati ha candidamente ammesso che è ben lieto di uscire dalla propria regione di appartenenza per sperimentare nuovi piatti.
Ecco quindi che la voglia di gustare e sperimentare tipicità regionali, diventa spesso pretesto per programmare un itinerario di viaggio più o meno lungo.
Gli italiani sono dunque dei veri e propri sperimentatori almeno in cucina: l’86% degli intervistati ha dichiarato che quando viaggiano al di fuori dei confini nazionali, amano provare i piatti locali, per bizzarri e distanti dalle nostre abitudini culinarie che possano essere; i più disposti a farlo si sono rivelati Toscani, Liguri e Campani.
Solo il 14% anche fuori Italia sceglie di mangiare italiano per non avere brutte sorprese o rimanere comunque delusi.
Come si sceglie il posto migliore dove mangiare le delizie locali?
Naturalmente avvalendosi della tecnologia: il 57% ha ammesso di utilizzare la ricerca online o le app dedicate per leggere le recensioni dei locali dove vorrebbero sedersi a mangiare, il 39% si affida alle opinioni delle persone del posto e il 32% si lascia ispirare da quello che vede e dagli odori che sente, mentre passeggia.
Il mondo della ristorazione è avvertito: gli italiani amano il buon cibo, non c’è dubbio, largo quindi alla migliore proposta culinaria possibile!