Advertisement
HomeDietaLe regole per godere al meglio del Natale

Le regole per godere al meglio del Natale

Sanihelp.it – Per molte persone, purtroppo, le festività natalizie sono funestate da influenza e infezioni alimentari: il freddo, le abbuffate, i pasti a casa e fuori casa,  e la vita all’aria aperta, nonostante condizioni meteo a volte proibitive, rendono ragione del picco influenzale e dei disordini intestinali.


Per questo motivo Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid),  ha stilato alcune regole per godere al meglio delle festività natalizie.

Per quanto riguarda l’influenza, non si può non sottolineare che prevenirlo è meglio che curarlo e questo si può fare inoculando il vaccino antinfluenzale: c’è tempo fino alla fine di dicembre.

La prevenzione, poi, passa anche attraverso il lavaggio regolare e frequente delle mani con acqua e sapone; se si è fuori casa è possibile utilizzare soluzioni detergenti a base di alcol o salviettine disinfettanti.

Se non è possibile farlo, evitare di portarle a contatto con occhi, naso e bocca.

Dopo un bagno o una doccia caldi, inoltre, non stare a lungo con la testa bagnata perché si raffreddano le vie aeree superiori.

Regolare, infine, la temperatura degli ambienti interni in modo che sia conforme agli standard consigliati per temperature invernali (generalmente intorno ai 18 ÷ 22°C).


Chi nonostante le accortezze si ammala, dovrebbe restare a casa per evitare di propagare il contagio; a casa poi è buona abitudine aerare frequentemente le stanze.

Gli antibiotici non curano l’influenza: servono solo se l’infezione virale si complica con sovra infezioni batteriche; in ogni caso vanno prescritti dal medico solo dopo attenta visita.

Per salvaguardare l’apparato gastrointestinale, invece, è bene evitare cibi troppo elaborati e limitare il consumo di salami e insaccati vari che, insieme alle conserve di frutta e verdura fatte in casa, possono essere all’origine di intossicazioni importanti come il botulismo.

Le conserve preparate in casa, come la verdura sott’olio, sono uno dei prodotti in cui più facilmente si può rischiare la presenza della tossina botulinica.

In cucina è fondamentale curare particolarmente l’igiene delle mani per la manipolazione degli alimenti; evitare il contatto tra cibi crudi e cibi cotti; pulire accuratamente gli utensili e i contenitori in cui conservare gli alimenti.

Tutti i cibi, a Natale come in qualsiasi altro periodo dell’anno vanno cotti bene, in modo che tutte le parti raggiungano una temperatura di almeno 70°C; consumare gli alimenti immediatamente dopo la cottura; conservare in frigorifero gli alimenti cotti in casa, qualora non vengano consumati subito; se il cibo deve essere conservato per lungo tempo, è preferibile surgelarlo.

Non consumare cibi avanzati (precedentemente riscaldati o raffreddati) se rimasti a temperatura ambiente per più di 2 ore, in caso di ambienti surriscaldati il tempo si riduce ad 1 ora; se invece si intende conservarli per i giorni successivi, è raccomandabile congelarli sempre entro 2 ore.

Video Salute

FonteWaidid

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...