Advertisement
HomeDietaLa corretta idratazione per rimettersi in forma

La corretta idratazione per rimettersi in forma

Sanihelp.it – Alzi la mano chi durante le festività appena trascorse non ha mangiato, quasi senza soluzione di continuità, più volte durante la giornata, privilegiando specialità gastronomiche e manicaretti, trascurando frutta e verdura.


Questa condotta alimentare rende ragione delle quasi mille calorie in più che ogni giorno, sono state assunte durante le festività rispetto alla norma.

Ed ecco quindi che come ogni anno, dopo gli eccessi arriva l’ansia di rimettersi in forma.

L’ideale sarebbe farlo velocemente e senza troppi sacrifici.

Le diete drastiche e il digiuno, mettono in pericolo la salute, ma non permettono di ritrovare con uno schiocco di dita la linea perduta.

«Per recuperare la linea –spiega Elisabetta Bernardi, Biologa specialista in Scienza dell’Alimentazione e membro dell’Osservatorio Sanpellegrino – ma in generale per mantenere in salute il nostro corpo, un valido aiuto è rappresentato sicuramente dalla ripresa dell’attività fisica, spesso abbandonata durante il periodo delle feste, e da una corretta idratazione che, insieme ad una sana alimentazione, aiuta a favorire la perdita di peso: l’acqua infatti contribuisce a far aumentare temporaneamente il nostro tasso metabolico e in questo modo il nostro organismo utilizza più calorie. Bere acqua anche prima dei pasti permette inoltre di raggiungere prima il senso di sazietà».

L’acqua rappresenta un valido alleato della salute dell’organismo umano, anche perché premette l’eliminazione delle tossine e garantisce il trasporto all’interno dell’organismo dei nutrienti.


È importante quindi scegliere le acque più ricche di sali come magnesio e calcio: i sali minerali sono indispensabili come costituenti dell’organismo e fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio idro-salino.

Ecco perché in virtù della sua azione depurativa e per l’elevato contenuto salinico l’acqua rappresenta un importante strumento di cura e di prevenzione .

«Una cattiva idratazione può essere spesso anche causa di irregolarità intestinale – prosegue la dottoressa Bernardi –L’acqua infatti facilita la digestione e il lavoro delle fibre che riescono ad avere effetti sulla regolarità intestinale se aiutate dalla giusta quantità di acqua bevuta, circa 8 bicchieri durante l’arco della giornata».

 Idratarsi correttamente, dunque, non solo può rappresentare, unito ad una sana alimentazione, il primo passo per tornare in forma dopo il periodo delle festività natalizie, ma anche e soprattutto un importante alleato per mantenere in salute l’organismo umano.          

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...