Advertisement
HomeDietaCarbonare che passione

Carbonare che passione

Sanihelp.it – Anche quest’anno il 6 aprile è stata la giornata dedicata a un piatto molto amato, la carbonara.


La manifestazione è stata voluta dai pastai di Unione Italiana Food e ha visto l’adesione di IPO – International Pasta Organisation.

L’anno scorso l’evento ha mobilitato sui social 270 milioni di pasta lovers.

Su Twitter, Facebook e Instagram,  dunque ben 24 ore dedicate al #CarbonaraChallenge di chef, blogger, esperti e appassionati. 

Questo piatto è amatissimo, più di quanto forse si possa immaginare. 

Una ricerca realizzata da Doxa per i pastai italiani ha rivelato che la Carbonara è la ricetta del cuore dei 15-35enni (assieme alla pasta al forno).

E secondo l’Osservatorio Just Eat, app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, è anche la pasta più richiesta del 2018 nel food delivery, con quasi 6mila kg consegnati a domicilio e i Millennials che si confermano la fascia d’età più propensa a ordinare piatti pronti da casa.


L’osservatorio Just Eat spiega che la carbonara è desiderata e ordinata su e giù per l’Italia: spopola (ovviamente) soprattutto a Roma, che in un anno ne attesta un consumo a domicilio di quasi3.000 kg, soprattutto in versione spaghetti, mezze maniche rigatoni e supplì! 

Bologna, che di pasta ne ha fatto un portabandiera, arriva a 642 kg in versione spaghetti, ma si dà anche un’allure leggermente light, senza uova, con la finta carbonara. 

Milano chiude il podio con 418 kg e sceglie soprattutto le pennette e le linguine.

La carbonara, comunque non è solo pasta, poiché sempre secondo Just Eat i piatti più ordinati alla carbonara vedono nell’ordine Spaghetti, Supplì, Mezze maniche , Rigatoni, Spaghettoni, Tonnarelli, Bucatini, Bigoli, Arancino e Linguine.

Quando si consumano questi piatti? 

Il periodo dell’anno  più gettonato per la carbonara a domicilio è dicembre, quando fra feste e party con gli amici, alla fine un motivo per parlare e mangiare pasta si trova sempre!

Ma guardando su Instagram come vengono preparati questi piatti di carbonara?

Sempre più spesso la Carbonara fotografata su Instagram si presenta con un formato di pasta alternativo al classico spaghetto che resta comunque il più gettonato. 

Tra gli altri, piace la pasta corta, con rigatoni, mezze maniche e fusilli su tutti.

E la voglia di Carbonara si incrocia sempre più anche con la pasta integrale, che aggiunge al piatto il benessere delle fibre e un sapore più complesso con note di bosco e legno.

A proposito di versioni alternative, vanno forte sui social anche le versioni di Carbonara vegetariana, con zucchine, carciofi, zucca, e funghi al posto del guanciale, o di pesce (di mare e lago), più delicata e profumata.

C’è quella Royal, al tartufo, e quella antispreco, dove la pasta è preparata con cottura indiretta per risparmiare acqua e energia o gli spaghetti sono quelli del giorno prima, ma in sformato.

E in rete si trovano anche i consigli per la Carbonara Light: solo 1 tuorlo per 2 persone, guanciale sgrassato al microonde, curcuma da aggiungere al pepe.

Da un estremo all’altro, c’è chi fa di necessità virtù con la Carbonara svuotafrigo, utilizzando ingredienti sostitutivi del territorio (pancetta, speck o ‘nduja al posto del guanciale, parmigiano al posto del pecorino) perché non ha avuto tempo di fare la spesa o, più semplicemente aveva voglia di Carbonara anche se non aveva tutto il necessario ortodosso in dispensa.

E chi invece mostra il suo amore per la tradizione postando non il piatto finito, ma veri e propri still life di costosi ingredienti pregiati e di nicchia, acquistati direttamente dal produttore o dal contadino.

Per questa terza edizione del #CarbonaraDay, Unione Italiana Food, infine,  regala ai Carbonara lovers di tutto il mondo un video, in italiano, sottotitolato in inglese, sul confronto tra tradizione e innovazione in chiave ironica e leggera.

Da una parte lo chef Luciano Monosilio, miglior interprete della Carbonara tradizionale.

Dall’altra domande e provocazioni dei giovani studenti della community La Cucina del Fuorisede che immaginano il futuro di questo piatto.

Dando consigli su come realizzare una Carbonara alternativa ma rispettosa della tradizione: con la pasta integrale, con un formato diverso o con ingredienti alternativi, in base a gusti e a quello che c’è in dispensa.

Il video verrà pubblicato sui canali social di WeLovePasta, la piattaforma di Unione Italiana Food dedicata agli appassionati di pasta. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...