Sanihelp.it – L’esame di maturità è un momento importante per ogni studente ed è un avvenimento che non si dimentica facilmente come ha rivelato il portale guida psicologi.
Il portale ha sottolineato come l’esame di maturità rappresenti il passaggio dalla fanciullezza alla vita adulta, come vada a chiudere la grande epoca della spensieratezza.
La maturità porta con sé il peso della scelta (della maturità, appunto) riguardo a che cammino prendere, spesso con la convinzione che questo sia per sempre e che la decisione dell’università o del lavoro, abbia il potere di modellare in modo definitivo il proprio futuro.
Sempre questo portale ha condotto un sondaggio che ha rivelato quanto la notte prima degli esami sia insonne: lo è stata per il 70% degli intervistati per i quali nessuna camomilla è riuscita nel vano tentativo di conciliare il sonno.
La maturità quindi richiede un grande impegno fisico e mentale che non si può affrontare bene se non si punta anche su una corretta alimentazione.
Lo studio intenso che precede gli esami di maturità può portare i ragazzi a trascurare alcune abitudini importanti, come bere, mangiare e riposare nel modo giusto.
Ecco perché Alessandro Zanasi dell’Osservatorio Sanpellegrino, membro anche dell’International Stockholm Water Foundation consiglia: «Per tenere una mente fresca in grado di rispondere prontamente alle full-immersion sui libri è consigliato seguire un’alimentazione che privilegi cibi sani e leggeri, come frutta e verdure quali lattuga, radicchio e cipolla, inseriti nella lista dei cibi raccomandati da Coldiretti. Pur importante, inoltre, la maturità non rappresenta una ragione valida per rinunciare alle giuste ore di riposo in nome dello studio; ancor più sbagliato è pensare che il caffé sia l’antidoto alla stanchezza, poiché un consumo eccessivo di questa bevanda può condurre a eccitazione e ulteriore ansia».
La tensione emotiva per lo studio rischia poi di far perdere di vista agli studenti l’importanza di un gesto naturale come bere acqua.
L’idratazione è infatti una delle chiavi per far rendere il cervello umano al meglio, poiché mantiene la mente attiva e consente di svolgere in piena efficienza tutte le sue funzioni cognitive.
Per assicurarsi di raggiungere in tutta la giornata la quantità consigliata di circa 8 bicchieri, l’esperto consiglia agli studenti di tenere sempre l’acqua a portata di mano durante lo studio pre-maturità o in alternativa di creare delle pause acqua che interrompano periodicamente il tempo passato sui libri.
Questi accorgimenti sono preziosi per evitare la disidratazione, che anche se moderata può causare stanchezza e mal di testa che peggiorano attenzione e capacità di concentrarsi.