Advertisement
HomeDietaRosa, come una salsa dal sapore internazionale

Rosa, come una salsa dal sapore internazionale

Sanihelp.it – Quando si pensa alla salsa rosa l’immaginazione corre subito ad antipasti colorati e saporiti fatti con le uova, oppure ancora a un piatto di ravioloni di pesce o a ricchi cocktail di gamberetti ma anche a tramezzini (è l’ideale per condire una pausa pranzo molto ‘fast’). La storia di questa salsa è di origine davvero incerta, non è infatti chiaro se essa abbia una ben precisa ‘madre patria’. Fatto sta che è divenuta popolare in tutto il mondo, conosciuta e apprezzata per il suo impiego variegato e una realizzazione decisamente facile e veloce.


Una volta imparato come fare la salsa rosa il più è fatto: ci si potrà sbizzarrire nei più fantasiosi abbinamenti e nelle più succulente creazioni. C’è chi sostiene che sia nata in Argentina gli inizi del Novecento quando un giovane ebbe l’intuizione, mangiando gamberetti al Plata Golf Club, di unire il suo sapore alla degustazione di questi ultimi. Ma c’è anche un’altra leggenda (e non è l’unica) che vorrebbe l’invenzione della salsa rosa avvenire negli anni Sessanta da parte della chef britannica Fanny Cradock: stando a questa tesi, sarebbe invece lei ad aver perfezionato la speciale salsa unita ai gamberetti, dentro all’iconico bicchierino da cocktail. Viene infatti anche chiamata ‘cocktail sauce’ (ossia, salsa cocktail) ed è abitualmente servita appunto insieme ai crostacei. È conosciuta anche come ‘salsa Marie Rose’ e in America è particolarmente apprezzata come condimento di patatine e hamburger. Questa salsa ha un gusto decisamente delicato ed è l’ideale per stemperare il sapore di pesci e crostacei ma anche per accompagnare waffels e toast.

Le migliori ricette con salsa rosa: carne e pesce

Per definizione, il perfetto abbinamento della salsa rosa è con piatti a base di pesce e crostacei in generale. Ma non è il solo, anzi. Questa salsa è infatti l’ideale per esaltare il sapore sì del pesce ma anche della carne. Qualche idea? Potrebbe essere perfetta per insaporire polpettine di carne di pollo, ma anche per realizzare gustose tartine da servire come croccante antipasto. Si sposa al meglio con i filetti di merluzzo e per accompagnare il sapore della rana pescatrice ma le preparazioni sono davvero infinite: da quelle più semplici e veloci a quelle di stampo più gourmet e raffinato. Si va dalla farcitura di panini al prosciutto (e affettati in generale) con verdurine, passando per insalate e burger saporiti. Questa ricetta è davvero l’Abc in cucina, facile da realizzare e da personalizzare senza spendere una fortuna: il successo è assicurato. Con le festività del Natale all’orizzonte arriva anche il momento di fare mente locale sul da farsi per il pranzo e sul piatto forte degli antipasti: qui l’abbinamento con tonno o gamberetti si rivelerà vincente. Un mix molto apprezzato, per esempio, è quello con i wurstel. Le salse, proprio come avviene con i sughi, sono ingredienti di tipo fluido che servono per valorizzare i cibi avvolgendoli ed esaltandone il loro peculiare sapore. Perfette per dare una ‘nuova lettura’ delle proprie creazioni culinarie (la realizzazione di decorazioni originali farà poi il resto) e, perché no, riuscire a stupire parenti e amici.

Il gusto disegna una mappa dei sapori

Più sono unti e più i finger food incontrano il gradimento dei palati a livello globale. Fanno male, si sa. Ma è anche vero che possono rappresentare piccoli grandi sfizi cui cedere alla fine di una giornata di lavoro lunghissima oppure la ‘combo’ perfetta con un cartoccio d patatine fritte fumanti per una serata con gli amici guardando un film. Il gradimento delle tanto amate ‘salsine’ non conosce confini, tra queste è compresa naturalmente anche la salsa rosa. Osservando la distribuzione geografica di questo gradimento è possibile ricavare una vera e propria mappa del gusto. Basta pensare alla maionese, la cui ‘bandierina’ è presente sulla Germania ma anche sulla Svezia e la Francia. Oppure ancora alla salsa tartara, tanto amata dai britannici e tutto sommato anche dagli italiani. Paprika e salsa chili – ormai diffuse anche per aromatizzare le patatine ‘da sacchetto’ – vanno per la maggiore nelle regioni dell’Est Europa. E poi ancora la Brown sauce, simile alla barbecue, prediletta da americani e inglesi. La salsa rosa? Mette d’accordo un po’ tutti, dall’Europa all’America del Sud: l’ideale, come abbiamo già spiegato, è abbinarla a succulenti antipasti meglio se a base di pesce. Una preferenza davvero trasversale, simile a quella che riscuote anche il ketchup diffuso soprattutto in Italia, Spagna e Portogallo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...