Advertisement
HomeDietaLe future mamme alla colazione non rinunciano

Le future mamme alla colazione non rinunciano

Sanihelp.it – Quando si aspetta che una nuova vita venga al mondo si cerca di accudirla nel miglior dei modi sin dal primo giorno della gestazione.


Le future mamme italiane, riservano una grande attenzione all’alimentazione in gravidanza e in particolare curano scrupolosamente la prima colazione.

A rivelarlo un sondaggio statistico condotto dall’Osservatorio Doxa/Unionfood Io Comincio Bene, che durante il mese di ottobre di questo 2020 ha intervistato un campione di 401 mamme con figli 0 – 10 anni, per capirne le abitudini a colazione.

Quasi 8 mamme su 10 (il 77%) durante la gestazione hanno consumato la colazione tutti i giorni.

Solo il 6% delle intervistate l’ha trascurata, principalmente a causa delle nausee mattutine.

Una su 2 (il 45%) ha dichiarato di considerare la prima colazione il pasto più importante in gravidanza, fondamentale per affrontare al meglio la giornata.

La prima colazione della gravidanza serve anche per tenere sotto controllo il peso.


Lo sostiene il 38% delle intervistate, per le quali una colazione equilibrata può aiutare, più di pranzo e cena, a non prendere troppi chili quando si è in dolce attesa. 

Una mamma su tre (29%) ha chiesto consiglio ad un esperto di nutrizione, ma la metà (16%) ha seguito il regime alimentare con flessibilità.

E la maggior parte (71%) ha scelto cosa mangiare in totale libertà, ponendosi così al centro della propria gravidanza.

Le future mamme attraverso il sondaggio hanno rivelato di amare la tipica colazione dolce all’italiana: 7 su 10 ricordano che quando erano in stato interessante amavano imbandire la tavola con molti alimenti come latte o yogurt, frutta, fette biscottate o biscotti o, ancora, con un dolce fatto in casa.

Pur con alcune rinunce, una futura mamma su 4, infatti,  ha dovuto sostituire (a malincuore) tè e caffè con succhi di frutta e tisane.

La colazione dolce batte quella salata, scelta soltanto da 1 intervistata su 10. 

Su cibi e bevande da evitare in gravidanza, il 56% delle intervistate ha dichiarato di aver rinunciato alle bevande ricche di sostanze eccitanti (caffè, tè, cacao), il 51% ha diminuito il consumo di cibi grassi, il 50% ha evitato gli alimenti ricchi di sale, il 17% ha rinunciato ai cibi dolci e il 15% ai cibi salati. 

Le donne interpellate su quali gruppi di alimenti, secondo il loro parere, non dovrebbero mai mancare a colazione, la maggior parte delle mamme in attesa ritiene che a colazione debba esserci un po' di tutto (39%), non devono mai mancare latte/derivati e la frutta (35%, in entrambi i casi), devono essere sempre presenti i carboidrati (per il 27%), le proteine animali (per il 18%) e i grassi (per il 5%).

Le donne interessate da nausee mattutine più o meno gravi hanno dichiarato di aver puntato su cibi ad alto contenuto di fibre (quasi 1 mamma su 2), e sul fare una colazione leggera (nel 34% dei casi) e sul bere poco e spesso (nel 27% dei casi).

Nonostante 1 intervistata su 2 abbia rinunciato a malincuore a bevande eccitanti come caffè e tè, per il 59% delle intervistate salumi e insaccati sono fra i cibi di cui hanno sentito più la mancanza in dolce attesa, seguiti da caffè e tè (per 1 mamma su 4), crostacei e molluschi, e da dolci »golosi» e cremosi, come zabaione/mascarpone (entrambi, per 1 mamma su 5).

Menù a parte, le future mamme hanno cambiato anche altre coordinate rispetto alla solita prima colazione.

Per esempio, l’orario: il 10% ha anticipato il primo pasto della giornata, mentre il 15% ha preso l’abitudine di fare colazione più tardi.

E sono 2 su 3 le donne che, in gravidanza, hanno dedicato più tempo al primo pasto della giornata, tra chi ha fatto sempre colazione in famiglia, chi ha dedicato tempo alla cucina e ad imbandire la tavola al mattino e chi ha seguito il consiglio  di fare una prima colazione slow.

Fra i metodi più usati per mantenere alto l’umore in dolce attesa, il 41% delle intervistate ha scelto di portare in tavola al mattino un menù gustoso, abbondante e sano, il 38% di condividere la prima colazione in famiglia o con il partner, il 21% si è coccolata con una colazione slow e, infine, il 13% si è divertita a imbandire la tavola a piacimento perché »anche l’occhio vuole la sua parte».

Incrociando questi dati con quelli di un’indagine del CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, realizzata a ottobre 2019, la colazione rappresenterebbe un’isola felice e molte mamme non sempre fanno le giuste scelte alimentari in gravidanza.

Dalla ricerca, realizzata su un campione di 557 donne italiane incinte nel quadro del progetto multicentrico Europeo SUPRE (International Survey on Food Supplements: Consumption, Attitudes and Understanding of the Health Effects by Pregnant), è emerso che 9 donne su 10 (delle intervistate) non consumano le 5 porzioni raccomandate di frutta e verdura, l'83% non consuma le porzioni settimanali adeguate di pesce (2-3) per coprire i fabbisogni di DHA e il 15% non usa supplementi vitaminici.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...