Sanihelp.it – A livello globale si registra un aumento considerevole del mercato bakery: una recente ricerca di Market Watch ha mostrato infatti come il mercato globale dei prodotti da forno raggiungerà i 339,3 miliardi di dollari entro il 2026 con un tasso di crescita annuo del 3,54%.
Secondo una ricerca condotta dall’American Bakery Association e pubblicata su Food Beverage Insider nel mercato americano le vendite sono aumentate del 62,3% con l’avvento della pandemia, con una crescita del 44,3% soltanto per crackers e biscotti.
Ottimo riscontro anche per muffin e bagel, le cui vendite sono aumentate del 23,4%.
A guidare la classifica è però il pane, che ha raggiunto circa 1,2 miliardi di dollari.
«La crescita dei prodotti da forno in piena fase di emergenza sanitaria ha dimostrato l’importanza del settore per milioni di persone in Italia e nel mondo, sottolineando gusti e necessità dei consumatori» ha commentato Federica Bigiogera, marketing manager di Vitavigor, storica azienda italiana che esporta i propri prodotti da forno in tutto il mondo.
Da una recente ricerca segnalata da Food Beverage Insider è emerso come il 56% dei consumatori ponga maggiore attenzione all’origine dei prodotti, soprattutto per quanto concerne quelli da forno, leggendo le etichette e le proprietà nutritive.
Secondo un’indagine della Crafts Baker Association pubblicata su Bakery Info torneranno di moda i sapori del passato, scelti da un numero sempre crescente di consumatori, e continuerà la richiesta di pane: il 42%dei consumatori vorrebbe vederne di più in formati adatti allo spuntino, in particolar modo quelli che contengono semi e cereali.
Sembra inoltre che una delle principali tendenze della prossima decade riguarderà l’aumento di prodotti da forno sempre più vegan-friendly: basti pensare che nel 2020 il 15% di tutti i prodotti da forno sia avvenuto con un posizionamento vegano secondo un’indagine di Innova Market Insights. Una richiesta legata al desiderio da parte dei consumatori di ridurre la loro assunzione di prodotti di origine animale.
Witailer, una startup nata con l’obiettivo di aiutare le aziende ad aumentare le vendite online sul canale Amazon e marketplace grazie a software e a servizi dedicati, ha analizzato le ricerche degli italiani su Amazon.it per quanto riguarda gli alimentari e la cura della casa.
Dall’analisi dei dati riferiti al Bel Paese sono emersi due trend principali: passione per gli snack americani e per i prodotti healthy, a conferma di come gli italiani si stiano sempre più indirizzando anche verso gli acquisti online di prodotti di pochi Euro, a differenza di quanto accadeva anche solo un paio di anni fa.
Tra i prodotti americani più cercati dagli italiani lo sciroppo d’acero, le patatine americane, il burro d’arachidi, le jelly fuit, le caramelle gelatinose alla frutta da far scoppiare in bocca, noto trend di TikTok che sta spopolando sempre più tra i giovanissimi.
Molto cercata è anche la pasta proteica così come la pasta integrale e quella proteica senza carboidrati.
Per quanto riguarda i biscotti, sono aumentate di cinque volte, sempre considerando l’ultimo anno, relativamente ai biscotti proteici e senza glutine.
C’è una certa voglia di esterofilia, nonostante l’amore per il made in Italy ,ma con un occhio ben focalizzato sulla salute, in definitiva.