Advertisement
HomeDietaPomodoro, il tesoro dell'estate

Pomodoro, il tesoro dell’estate

Alimentazione estiva

Sanihelp.it – Una presenza costante, e preziosa, sulle tavole estive. Il pomodoro è uno degli ortaggi più virtuosi, con una spiccata azione anti-invecchiamento.


La sinergia tra la vitamina C e la provitamina A di cui è ricco stimola infatti il sistema immunitario alzando le difese dell’organismo e proteggendolo dalle aggressioni esterne, anche quelle tipicamente estive come il sole.

L’elemento chiave presente nel pomodoro e che ne fa un tesoro di cui trarre vantaggi nella stagione estiva è il licopene, una potente molecola antiossidante presente soprattutto nella buccia. Il bello del licopene sta nel fatto che, a differenza di altre molecole antiossidanti, la cottura ne migliora la biodisponibilità: via libera quindi ai pomodori in insalata ma anche alle salse, sempre a patto di non esagerare con i condimenti. Il pomodoro cotto infatti ha un contenuto maggiore di licopene rispetto a quello crudo.

Non va dimenticato poi che il pomodoro contiene anche luteina, un antiossidante utile per la salute della vista. Completa il pool di antiossidanti il selenio, utile anche per dare energia psicofisica.

Se i pomodori cotti sono preziosi per il licopene, crudi contengono buone percentuali di acido malico che vanta un’azione disintossicante. Il potassio contribuisce a drenare liquidi e scorie e si rivela quindi utile contro gonfiori e ritenzione, oltre a dare energia ai muscoli e a contrastare la stanchezza tipica del periodo estivo.

Le fibre delicate mantengono attivo l’intestino a tutto vantaggio del benessere e della linea, tutelata anche dalla presenza di zolfo che accelera il metabolismo dei grassi.

Infinite le varietà sul mercato, ognuna diversa per consistenza, profumo e sapore. In insalata i migliori sono sicuramente i pomodori Cuore di bue, i costoluti, i sardi e quelli neri di Crimea. Per un sughetto leggero e veloce sono ottimi i ciliegini e i datterini, anche colorati mentre le conserve si preparano con pomodori San Marzano, perini e tondi romani.


Gli abbinamenti migliori? Con quello che più piace, visto che il sapore del pomodoro si accompagna facilmente a molti cibi. Un’idea per una fresca insalata leggera, ricchissima di antiossidanti e grassi buoni protettivi del cuore? Pomodori, avocado, rucola, noci e un giro di olio extravergine di oliva. Ma attenzione a non esagerare con il sale per evitare ritenzione e gonfiore.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...