Advertisement
HomeDietaIl caffè un alleato del buonumore

Il caffè un alleato del buonumore

Sanihelp.it – Cominciare la giornata con un buon caffè la rende più sopportabile, anche se la giornata è una giornata di lockdown.


è questo il risultato di un’ indagine paneuropea promossa da ISIC (Institute for Scientific Information on Coffee), condotta su circa 5.200 persone dai 18 anni in su in Regno Unito, Finlandia, Italia, Polonia e Germania.

Dall’indagine è emerso che lockdown e restrizioni hanno avuto un impatto negativo sull’umore, aumentando il senso di depressione e ansia.

Quasi due terzi dei partecipanti (61%) si sono dichiarati preoccupati per il peggioramento dell’umore durante il lockdown e le relative restrizioni.

Il 34% ha ammesso di sentirsi più nervoso, mentre il 28% ha detto di sentirsi più depresso.

Queste inquietudini hanno colpito più le donne (66%) che gli uomini (57%).

I timori maggiori erano legati al non poter più fare quello che piaceva prima (40%), alla salute dei familiari (39%) e degli amici (24%), all’incertezza per il futuro (39%) e alla preoccupazione per il lavoro e la situazione finanziaria (23%).


Il 43% degli intervistati ha dichiarato di iniziare la giornata col caffè, mentre il 35% ha apprezzato di più le pause caffè durante il periodo di restrizioni.

Bere un caffè era per il 32% una pausa regolare per spezzare la giornata, per il 30% un momento di relax. 

Il Professor Giuseppe Grosso, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche della Scuola di Medicina dell’Università di Catania, tiene a precisare: «Stabilire una routine piacevole e regalarsi delle pause aiuta a mantenere la cura di sé. Anche durante i periodi di restrizione, molti connazionali hanno trovato dei modi per rompere la monotonia e migliorare l’umore svolgendo piccole azioni come fare attività fisica o prendere un caffè. La pausa caffè, in particolare, ha un effetto benefico doppio. In primis, il beneficio olistico di prendersi del tempo per rilassarsi, apprezzando il sapore e l’aroma del caffè. Inoltre, è stato dimostrato che il consumo di questa bevanda migliora l’umore, la prontezza e riduce la sensazione di stanchezza grazie all’effetto della caffeina e al ruolo potenziale dei polifenoli del caffè, che contribuiscono a mantenere un cervello in salute e a ridurre alcuni disturbi di carattere neurodegenerativo».

Ben venga, dunque, la pausa caffè a patto di non esagerare, è bene sottolineare, infatti, come i benefici del caffè si ottengono attraverso un consumo moderato ovvero non superiore  a 3-5 tazze al giorno, sulla base dell’opinione scientifica della European Food Safety Authority (Autorità Europea per la sicurezza alimentare).

Oltre a concedersi una bella pausa caffè cos’altro si può fare per il benessere mentale in questa estate 2021?

Lo suggerisce il professor Grosso attraverso alcune semplici regole:

1.                  Avere una routine: mantenere un ritmo regolare sonno/veglia, passeggiare o fare una pausa caffè può aiutare a mantenere ottimale l’equilibrio di corpo e mente.

2.                  Bere e mangiare sano: quasi un terzo degli intervistati1 nella ricerca ISIC ha evidenziato che mangiare e bere in maniera sana, inserendo più frutta e verdura, e a orari regolari, ha aiutato a migliorare l’umore.

3.                  Restare in contatto con amici e parenti: dedicare dei momenti nella giornata alle telefonate o incontrarsi per una passeggiata, nel rispetto delle misure di sicurezza, può aiutare a ritrovare il buon umore.

4.                  Mantenersi attivi: oltre un quarto dei partecipanti alla ricerca ha trovato benefico per l’umore praticare regolarmente attività fisica, come passeggiare, correre o fare esercizi seguendo un video.

5.                  Trascorrere del tempo nella natura: la ricerca ha dimostrato che coloro che trascorrono almeno 120 minuti a settimana nella natura dichiarano di stare meglio e di sentirsi più in forma rispetto a chi non lo fa6. Fare sport all’aria aperta consente di massimizzare gli effetti benefici della natura.

6.                  Rallentare ed essere consapevoli: ricordarsi di fare delle pause può essere particolarmente utile nelle giornate piene per evitare di sentirsi stressati. Fare una pausa caffè, soffermandosi ad assaporarne l’aroma e il gusto, può essere un buon modo di praticare la »mindfulness».

7.                  Riconoscere cosa può essere tenuto sotto controllo e cosa no: focalizzarsi solo sugli elementi che è possibile controllare può aiutare ad aumentare il proprio benessere mentale.

8.                  Mantenere un rapporto sano con i social: ridurre il tempo trascorso sui social network e silenziare le notifiche può aiutare a ridurre l’esposizione a contenuti poco positivi e a mantenere alto l’umore.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...