Sanihelp.it – Secondo un sondaggio condotto da Nestlé, svolto su un campione di quasi 300 adulti, un concetto ancora ignorato riguarda le porzioni: soltanto il 61%, infatti, tende a differenziarle in base all'età, mentre il 31% afferma che un bambino deve mangiare come un adulto per crescere bene e il 28% dice di preparare sempre porzioni uguali per se stessi e per i figli.
A fronte di questa confusione sul tema, il 69% almeno riconosce che la dimensione del piatto può dare una percezione distorta della quantità.
Eppure il 42% di genitori affermano che spesso è il proprio figlio a chiedere una porzione minore di cibo.
Questo sondaggio è un ottimo punto di partenza per riflettere sull’alimentazione dei bambini durante le festività di Natale.
Per trascorrere le vacanze di Natale all'insegna della corretta alimentazione la Sipps (Società Italiana di Pediatria preventiva e sociale) ha stilato un piccolo decalogo pratico:
– Le porzioni devono essere rapportate all'età del bambino e non tarate su quelle dell'adulto;
– Evitare i bis: nel caso di un bambino molto vorace preparare un piatto meno abbondante in modo da ripartire in due volte il giusto quantitativo di cibo;
– Evitare di tenere accesa la televisione (nel caso di bambini più grandi questo vale anche per smartphone e altri dispositivi) durante i pasti, che devono essere un momento conviviale;
– Ricordare che i profumi contribuiscono al senso di sazietà: è dimostrato che se ci si siede a tavola solo per mangiare si tende a consumare quantità maggiori di cibo rispetto a una situazione in cui prima del pasto si ha modo di apprezzare i vari odori nel corso della preparazione in cucina;
– Mantenere un ritmo regolare dei pasti, cercando di osservare gli stessi orari e, nel caso in cui il bambino si dovesse alzare più tardi del solito, predisponendo una prima colazione più leggera se in stretta prossimità del pranzo;
– Mantenere un regime dietetico variato;
– Non dimenticare mai frutta e verdura e, tra un pasto e l'altro, un regolare apporto di acqua;
– Prestare attenzione ai menu più energetici, cercando di compensarli alleggerendo il pasto successivo, ricordando che è preferibile aumentare le calorie a pranzo piuttosto che a cena, magari prevedendo una passeggiata nel pomeriggio;
– Leggere sempre con attenzione le etichette, sia nella scelta degli alimenti sia nel controllo di provenienza e data di scadenza;
– Una sana alimentazione, infine, non può prescindere da uno stile di vita sano: come già accennato, per esempio, un ritmo sonno/veglia il più possibile regolare e una 'dose' di movimento quotidiano, necessario a evitare la sedentarietà (a cui molti bambini si abituano facilmente) sono il complemento indispensabile di una dieta equilibrata sia nelle porzioni sia nella qualità e varietà.
All'insegna del messaggio la salute inizia dal piatto, si inserisce il Nutripiatto, strumento dieducazione nutrizionale rivolto ai bambini, al fine di promuovere una alimentazione sana e bilanciata che, a partire dai più piccoli, coinvolge le abitudini alimentari dell'intera famiglia.
Il presidente della SIPPS Giuseppe Di Mauro ricorda che l'iniziativa nasce grazie al contributo scientifico dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e della Sipps, che ha supportato Nestlé nel mettere a punto 'Nutripiatto', un piatto a grandezza naturale, chiamato ad invogliare i bambini a prendere parte attiva nella scelta dei cibi e nella elaborazione delle ricette, contenute in un divertente e colorato libro'.
Di Mauro afferma, inoltre, che 'dal 2018 al 2020 sono stati sensibilizzati circa 500.000 bambini ai principi di un'alimentazione bilanciata, grazie al progetto e alle attività di 'Nutripiatto'.
Un progetto che educa i figli a una sana alimentazione, indicando ai loro genitori scelte alimentari corrette e bilanciate, che coinvolgono in maniera diretta bambini e ragazzi alla realizzazione del piatto ideale'.
Corredato dalla sua guida all'utilizzo, 'Nutripiatto' è modulabile in funzione dell'età del bambino e segue la sua crescita adeguando la corretta porzione alle esigenze nutrizionali.
Sul sito www.sipps.it, sessione 'Guida genitori', e sul portale www.nutripiatto.nestle.it, è possibile visualizzare gratuitamente il 'Nutripiatto' e le relative guide.