Advertisement
HomeDietaIl caffè migliora il pensiero creativo

Il caffè migliora il pensiero creativo

Sanihelp.it – Quest’anno il ritorno al lavoro dopo la pausa estiva per molti si sta traducendo in un cambio radicale di abitudini collaudate. 


A chi non viene in mente la sit com Camera caffè, dove tutti i dipendenti dell’azienda sfilavano davanti alla macchinetta del caffè ed evidenziavano vizi e virtù?

Oggi la pausa caffè ha cambiato le sue caratteristiche, complice lo smart working, e in molti sicuramente rimpiangono le chiacchierate nei pressi delle macchinette istallate nei luoghi di lavoro.

Al caffè, tuttavia, non si dovrebbe rinunciare soprattutto se si è alla ricerca non solo di un momento di aggregazione, ma anche di una buona idea.

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Consciousness and Cognition e pubblicato sul sito ISIC Institute for Scientific Information on Coffee  ha investigato il contribuito dell’assunzione di una dose moderata di caffè nel migliorare il pensiero creativo, risorsa essenziale alla base di moltissime professioni. 

Il nuovo studio, dal titolo Percolating Ideas: The Effects of Caffeine on Creative Thinking and Problem Solving, in doppio cieco, controllato con placebo e randomizzato, ha valutato l'effetto del consumo moderato di caffeina sulla risoluzione dei problemi creativi (cioè sul pensiero convergente) e sulla generazione di idee creative (cioè sul pensiero divergente).

È emerso che i partecipanti che hanno consumato 200 mg di caffeina, rispetto a quelli nella condizione di placebo, hanno mostrato una capacità di problem solving significativamente migliorata.


Le aspettative dei partecipanti e il loro umore non hanno alterato i risultati.

Il caffè è la bevanda più consumata al mondo, con numerosi studi che documentano gli effetti della caffeina sull'attenzione, la vigilanza, l'umore, la concentrazione e l'attenzione

Un’assunzione moderata di caffè (3-5 tazze al giorno) ben distribuita nell’arco della giornata, in accordo ad uno stile di vita sano ed equilibrato, può aiutare a ridurre il senso di stanchezza nelle situazioni di tutti i giorni, come lo stress e la fatica legati al lavoro, e a migliorare l’attenzione in ufficio e alla guida. 

La European Food Safety Authority (EFSA) è giunta alla conclusione che esiste una relazione di causa-effetto fra una porzione di 75 mg di caffeina, la quantità presente approssimativamente in una normale tazza di caffè, e l’aumento di attenzione e di concentrazione

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...