Advertisement
HomeDietaNutripiatto un'opportunità per bambini e genitori

Nutripiatto un’opportunità per bambini e genitori

Sanihelp.it – Lo studio Effects of Covid-19 lockdown on lifestyle behaviors in children with obesity living in Verona, Italy: a longitudinal study, pubblicato sulla rivista Obesity. A research journal è andato a paragonare gli stili di vita e le abitudini alimentari prima e durante il lockdown della scorsa primavera di 41 bambini e adolescenti di Verona.


Dalle risposte fornite dai partecipanti è emerso, che a fronte della diminuzione del tempo speso in attività motorie sono aumentate le ore trascorse al pc e quelle di sonno. 

Questi partecipanti hanno anche evidenziato un aumento nel consumo, sempre durante il lockdown, di patatine, carne rossa e bevande zuccherate.

Aumento a fronte del quale si è anche registrata una diminuzione del tempo dedicato alle attività sportive e motorie.

L’interruzione delle attività didattiche in presenza ha, infatti, rappresentato un problema non solo sotto il profilo educativo e della socialità, ma anche sotto il profilo alimentare.

«La mensa scolastica garantiva un apporto nutrizionale e bilanciato a tutti i bambini, indipendentemente dal reddito e dalla situazione economica e familiare. Con la didattica a distanza è ripreso il pranzo a casa. Le famiglie più fragili hanno dovuto far fronte alla situazione, con il rischio di somministrare pasti molto lavorati e a potere calorico elevato, ma spesso sbilanciati sotto il profilo dei costituenti: l'effetto è stato l'aumento del sovrappeso nei bambini» ha dichiarato Leo Venturelli, responsabile della comunicazione della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS).

SIPPS collabora da tempo al Nutripiatto, il progetto di nutrizione ideato da Nestlè, mettendo a disposizione per la consulenza scientifica tre delle sue nutrizioniste.


«Il progetto Nutripiatto- spiega Giuseppe Di Mauro, presidente SIPPS– si è sviluppato in Italia grazie alla collaborazione scientifica della nostra società e dell'Università Campus Biomedico di Roma. In questo momento ribadisce  il Nutripiatto, con le sue proposte dietetiche ragionate e basate sia sul giusto equilibrio dei componenti alimentari che sulla creatività della preparazione, ma anche sulla semplicità dei cibi scelti, può essere di fondamentale importanza nell'aiutare i genitori nell'educare i figli a una sana alimentazione, facendo scelte alimentari bilanciate e corrette, con la partecipazione attiva dei bambini e ragazzi a costruire il piatto ideale».

Il Nutripiatto e le relative guide sono disponibili gratuitamente sul sito www.sipps.it, sessione Guida genitori, e sul sito www.nutripiatto.nestle.it
  

Video Salute

FonteSipps

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...