Advertisement
HomeCalcolatoriCalcolatore rischio ipertensione

Calcolatore rischio ipertensione

Calcolatore rischio ipertensione - Sanihelp.it

L’ipertensione arteriosa è spesso definita “killer silenzioso” perché può danneggiare il sistema cardiovascolare senza manifestare sintomi evidenti. Monitorare regolarmente la pressione arteriosa è fondamentale per prevenire gravi complicanze come infarto, ictus e insufficienza renale. I valori ottimali si mantengono sotto 120/80 mmHg, ma anche piccole variazioni possono essere significative per la salute.

Fattori come età, stile di vita, stress, alimentazione e attività fisica influenzano quotidianamente i valori pressori. Un controllo regolare permette di individuare precocemente eventuali alterazioni e intervenire tempestivamente con modifiche dello stile di vita o terapie appropriate.

L’auto-misurazione domiciliare, integrata ai controlli medici periodici, rappresenta uno strumento prezioso per la prevenzione cardiovascolare. È importante ricordare che questo strumento fornisce indicazioni generali e non sostituisce la valutazione del medico curante.

CALCOLATORE RISCHIO IPERTENSIONE

Questo calcolatore fornisce solo indicazioni generali e non sostituisce il parere medico professionale. Consultare sempre il proprio medico per una valutazione accurata della pressione arteriosa.

Fonti
Linee guida ESH/ISH 2024 per il trattamento dell'ipertensione arteriosa.

Caffè, ipertensione e rischio demenza

Secondo uno studio cinese chi è iperteso non deve dire basta al caffè che invece, li preserva dalla demenza

Ruolo dei latticini nelle malattie metaboliche

L'aumento di frequenza di consumo di prodotti lattiero caseari protegge da sovrappeso e obesità, ipertensione e diabete mellito di tipo 2: lo studio

Giornata Mondiale dell’Ipertensione

Il 17 maggio ricorre questa giornata per ricordare a tutti come l'ipertensione arteriosa rappresenti una delle principali cause di problemi cardiovascolari anche importanti.

Kostner ancora testimonial per l’ipertensione polmonare

Riparte la campagna di sensibilizzazione sull'ipertensione arteriosa polmonare con il volto della campionessa olimpica di pattinaggio artistico su giaccio.

Sonno frammentato: quando è colpa della nocturia

Alzarsi spesso la notte per urinare: il disturbo può dipendere da diverse condizioni dall'iperplasia prostatica a un'ipertensione non diagnosticata, alle apnee nel sonno

La scienza conferma: bere latte snellisce il girovita

Uno studio rivela un minore rischio di malattie del benessere (sindrome metabolica, ipertensione, diabete) in chi ha maggiori consumi di latte, yogurt, burro e formaggi.

Uno studio per contrastare l’ipertensione

Le attuali strategie terapeutiche contro l'ipertensione non sempre ottengono gli effetti desiderati, ma esistono meccanismi ancora da identificare, che potranno diventare bersagli di terapie innovative; in questo senso appare promettente un recente studio coordinato da Giuseppe Lembo

Ipertensione e fibrillazione atriale: quale legame?

Uno studio condotto da italiani e americani ha permesso di individuare uno dei principali determinanti della fibrillazione atriale negli ipertesi.

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...