Sanihelp.it – Un trucco per Halloween di successo? Serve tanta creatività, innanzitutto, la capacità di sperimentare, ma soprattutto la voglia di divertirsi. E ovviamente di mettere paura! La notte che secondo la tradizione celebra il ritorno dei morti è un’ottima occasione per uscire dagli schemi e lasciare briglia sciolta alla fantasia creando un make-up inedito, tutto all’insegna del brivido ma anche del glamour. Le idee possono essere davvero tante, da quella di ricreare il trucco di un personaggio di un fumetto o di un film a quella di giocare con illusioni incredibilmente realistiche per riprodurre effetti speciali che mettono i brividi al solo guardarle.
In una festa che è soprattutto gioco e divertimento non ci sono regole da rispettare. Tutto è concesso, tutto è possibile. E se le mani più esperte possono pensare a un trucco vintage horror, per le meno abili con il trucco può bastare anche solo la scelta di un colore per entrare nel mood di Halloween. Grande protagonista è l’arancione, il colore della zucca, simbolo della festa. Lo si può regalare agli occhi creando uno smokey eyes vivace dove l’arancio si accompagna al nero, altro tono dominante nella notte degli spiriti e dei fantasmi. L’arancione è perfetto ovviamente anche sulle labbra che volendo si possono contornare di nero e perché no anche tra i capelli per vivacizzare qualche ciocca proprio come una strega.
Per le più discrete anche una manicure può bastare per essere in tema con la festa. Vestire le unghie di nero e di arancio, anche in combinazione, è la soluzione più semplice così come quella di scegliere uno smalto effetto cracking che sembra riprodurre il disegno di una ragnatela. Le mani più abili con il disegno possono poi cimentarsi in una nail art che riproduca piccoli fantasmi dalla bocca sorridente, ossa e teschi, zucche e mele stregate. E per chi sceglie la via della semplicità, mai dimenticare i pratici stick che in un attimo permettono di realizzare una manicure mostruosamente originale.
Halloween è anche la festa dei bambini. Ma nel caso dei più piccoli occorre attenzione con il make up che può dare reazioni sulla loro pelle delicata. Questo non significa privare i piccoli del divertimento e togliere loro il piacere di mascherarsi e truccarsi. Prestando attenzione ad alcuni aspetti, però, è possibile sicuramente vivere la festa di Halloween con maggiore serenità e sicurezza.
Doctolib.it, l’app gratuita che aiuta i cittadini nella gestione della propria salute, ha chiesto il parere alla dottoressa Chiara Bonatti, dermatologa. Che spiega: «Quando si parla di trucchi è essenziale che i genitori siano consapevoli dei potenziali rischi associati al loro uso in età pediatrica. La pelle dei bambini è più sottile e permeabile rispetto a quella degli adulti, il che la rende più suscettibile all'assorbimento di sostanze chimiche e alla comparsa di reazioni allergiche. Inoltre, le barriere protettive della pelle, come il film idrolipidico, sono meno sviluppate nei bambini, aumentando il rischio di irritazioni. Alcuni ingredienti dannosi, poi, possono attraversare la barriera cutanea e potenzialmente interferire con il normale sviluppo endocrino. L’uso di prodotti di bassa qualità, non testati o non adatti ai bambini, può aumentare significativamente questi rischi».