Sanihelp.it – Oggi si sente parlare molto di medicina estetica, ma non tutte le informazioni che circolano sono corrette. Scopriamo insieme cosa è vero e cosa è falso con l'aiuto della dottoressa Laura Mazzotta Specialista in Igiene e medicina Preventiva, Nutrizione clinica, e Medicina Estetica preso AEsthe Medica a Ferrara.
Falso: La medicina estetica è solo per i VIP.
È vero che molti personaggi pubblici scelgono trattamenti estetici, ma la medicina estetica è accessibile a tutti. I trattamenti sono sempre più personalizzati e a costi variabili, adattandosi alle esigenze di chiunque voglia migliorare il proprio aspetto o rallentare i segni del tempo.
Vero: I trattamenti non sono invasivi.
Grazie alle tecnologie moderne, molti trattamenti di medicina estetica sono minimamente invasivi, con tempi di recupero ridotti. Si va dai filler al botox, fino a trattamenti laser, che offrono risultati visibili senza lunghi periodi di convalescenza.
Falso: Tutti possono fare trattamenti estetici.
Anche se i trattamenti sono accessibili, è fondamentale rivolgersi a medici specializzati per una consulenza personalizzata. Un esperto saprà consigliare il trattamento più adatto alle tue necessità, evitando rischi inutili. Per questo motivo è fondamentale una attenta anamnesi con uno studio accurato dello stato di salute della persona che si rivolge al medico e delle e entuali terapie che effettua.
Vero: La medicina estetica può migliorare l’autostima.
Molte persone si sentono meglio con se stesse dopo un trattamento estetico. Sentirsi bene con il proprio aspetto ha un impatto positivo sulla fiducia in se stessi e sul benessere psicologico.
Falso: Il botox paralizza il viso.
Il botox non blocca completamente i muscoli, ma rilassa solo quelli che causano rughe, permettendo di mantenere espressioni naturali. Quando usato correttamente da un professionista, dona un aspetto fresco e naturale. Per questo è fondamentale rivolgersi a mesici esperti e formati.
Vero: I filler di acido ialuronico sono riassorbibili.
La maggior parte dei filler a base di acido ialuronico sono temporanei e vengono gradualmente completamente riassorbiti dal corpo. Questo li rende sicuri e reversibili, permettendo di adattare i trattamenti nel tempo. Esistono anche altre sostanze utilizzate per la correzione delle rughe che non sono riassorbibili, ma sicuramente con una possibilità di effetti collaterali maggiore.
Falso: La medicina estetica è per chi ha tasche »facoltose»
Oggi esistono trattamenti a vari livelli di prezzo, rendendo la medicina estetica accessibile a chiunque. Dalla cura della pelle alle soluzioni anti-età, c’è un trattamento per ogni esigenza e budget.
Vero: I trattamenti laser possono rimuovere le macchie solari.
I laser frazionati e altre tecnologie avanzate cone i laser Qswitch o le luci pulsate possono ridurre le macchie causate dal sole. Sono ideali per uniformare il tono della pelle e ridare luminosità dopo l’estate. Vanno effettuati in autunno inverno per evitare effetti collaterali dovuti all’esposizione solare.
Falso: Gli uomini non fanno trattamenti estetici.
Sempre più uomini scelgono la medicina estetica per migliorare il loro aspetto e mantenere una pelle sana. Le richieste più comuni includono trattamenti per le rughe e il miglioramento della texture della pelle.
Vero: I trattamenti possono essere preventivi.
Non serve aspettare che le rughe diventino profonde per iniziare a prendersi cura del proprio viso. Molti trattamenti, come il botox preventivo, l’acido ialuronico come filler o biorivitalizzante aiutano a rallentare l’invecchiamento e mantenere una pelle fresca e giovane. Lo stesso vale oer i peeling chimici ed i trattamenti laser, ottimi alleati nel prevenire l’invecchiamento in maniera dolce e senza effetti collaterali.
Falso: I trattamenti sono dolorosi.
Con le tecnologie moderne e l’uso di creme anestetiche, la maggior parte dei trattamenti estetici provoca un minimo disagio, se non addirittura nessun dolore. La maggior parte delle persone descrive l’esperienza come »fastidiosa» ma non dolorosa.
Vero: I peeling chimici possono migliorare la texture della pelle.
Dopo l’estate, la pelle può risultare danneggiata dal sole. I peeling chimici, a base di acidi, rimuovono lo strato superficiale della pelle, stimolando la rigenerazione e migliorando texture e luminosità.
Falso: I trattamenti di medicina estetica danno risultati immediati.
Alcuni trattamenti, come il botox, ma anche i laser, richiedono tempo per mostrare i risultati definitivi. In media, ci vogliono dai 5 ai 14 giorni per notare il pieno effetto del trattamento. A volte servono alcuni mesi, ma di certo i risultati saranno molto soddisfacenti anche se non immediati.
Vero: La medicina estetica è adatta a tutte le età.
Dai giovani che desiderano prevenire l’invecchiamento, agli adulti che vogliono ridurre i segni del tempo, la medicina estetica offre soluzioni per ogni età. Ogni fase della vita ha i suoi trattamenti più indicati. Parlando con un medico esperto avrete il consiglio piu adatto per la vostra età e problema.