Advertisement
HomeBellezzaQuattro strategie per salvare la pelle dallo smog

Quattro strategie per salvare la pelle dallo smog

salute della pelle

Sanihelp.it – Le grandi città soffocano. E insieme a loro soffoca anche la pelle. Insieme all’ambiente, infatti, è la cute a soffrire per gli alti livelli di smog che si registrano negli ultimi tempi. L’esposizione agli inquinanti continua nel tempo, altera in modo sensibile tutta una serie di delicati equilibri, dal pH alla composizione dei grassi fino al microbiota, che presiedono alla salute e al benessere della cute. Ecco allora cosa fare.


Detergere con massima cura 

La pulizia è la prima vera difesa nei confronti degli inquinanti ambientali a patto che venga eseguita con cura, mattina e sera, con detergenti adatti al proprio tipo di pelle e non aggressivi. Utile in funzione purificante contro gli inquinanti l’uso a cadenza regolare di uno scrub e di maschere a base di sostanze assorbenti come le argille o il carbone attivo.

Proteggere sempre

L’azione combinata degli inquinanti e dei raggi solari, che arrivano anche in città, accelera il processo di invecchiamento della pelle. Occorre quindi utilizzare in tutte le stagioni un prodotto da giorno che contenga filtri solari con un SPF non inferiore al 20. Formulazioni a base di sostanze come la vitamina E, lo squalene e il colesterolo, compromessi dallo smog, agiscono come uno scudo contro l’inquinamento.

Idratare a fondo

L’inquinamento agisce in maniera negativa sulla filaggrina che gioca un ruolo chiave nella prevenzione della secchezza e della desquamazione della cute. Danneggia inoltre il film idrolipidico di protezione della cute: l’acqua evapora più facilmente dagli strati profondi e l’equilibrio idrico si altera. Servono quindi formule idratanti mattina e sera da rinforzare con sieri, booster e l’uso settimanale di una maschera.  


Rivitalizzare con decisione

E’ un passaggio chiave soprattutto per le pelli mature dal momento che l’esposizione agli inquinanti accelera il processo di invecchiamento. L’ozono in particolare, induce uno stress ossidativo a livello della pelle che contribuisce alla formazione di rughe e macchie scure. Va ricordato inoltre che lo smog incide negativamente sulla produzione di elastina e collagene, fibre elastiche che danno tono e compattezza alla cute.

Formule a base di sostanze in grado di inibire la tirosinasi come il resveratrolo sono utili in caso di macchie mentre contro rughe e perdita di tono agiscono attivi che promuovono la sintesi dell’elastina e del collagene come l’estratto di peonia bianca, il tè bianco, le alghe marine giapponesi. Fondamentale anche aumentare l’apporto di antiossidanti con cosmetici a base di estratti di tè verde, pepe rosa, malachite e olio di semi di chia.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...