Sanihelp.it – In un ipotetico festival della bellezza, loro sfilerebbero sul red carpet tra grandi applausi. Acido ialuronico, collagene e vitamina C meritano infatti la palma d’oro dei principi attivi più performanti, pronti a regalare una pelle in salute, forte e vitale.
Si parte dal collagene
Potente sostanza anti-age, ricostruisce un’architettura del viso forte e compatta, contro cedimenti e perdita di definizione dell’ovale. Il problema sta nel fatto che con gli anni i fibroblasti che lo producono rallentano l’attività e questo porta a una progressiva ma costante perdita di densità e tono della pelle che si segna con rughe sempre più marcate e cede trascinata dalla forza di gravità.
Ecco perché creme, sieri e concentrati a base di collagene sono una valida assicurazione di giovinezza per il viso, il collo e il décolleté. La sua molecola, perfettamente compatibile con la cute, è un potente principio attivo anti-age che rinforza e ricompatta, dà elasticità e densità: i cosmetici al collagene sono quindi particolarmente adatti alle pelli mature, sottili e fragili, per arginare con efficacia non solo le rughe ma anche il progressivo cedimento e la perdita di definizione dell’ovale.
Si continua con lo ialuronico
La molecola dissetante per eccellenza, insieme al collagene, è il costituente base della pelle. Si tratta di un polisaccaride a cui spetta il fondamentale compito dell’idratazione: la sua molecola infatti si lega all’acqua e la assorbe preservando le riserve idriche della cute. Un cosmetico che lo contiene, soprattutto se in alta percentuale, è prezioso quindi sin dall’età più giovane per evitare che il delicato equilibrio idrico si alteri togliendo turgore, luce e morbidezza alla pelle.
L’acido ialuronico è quindi garanzia di elasticità e compattezza ma anche per questa molecola la produzione da parte dei fibroblasti rallenta nel tempo lasciando spazio a una maggior probabilità di ritrovarsi con una pelle che progressivamente si assottiglia, si disidrata, diventa povera di tono e volume, con rughe a poco a poco sempre più marcate e contorni del viso sempre meno definiti. Creme e gel, sieri e maschere, formule per il contorno occhi e booster ad alta concentrazione da usare puri oppure combinati con il trattamento abituale: il menù delle formule a base di ialuronico è completo e offre risposta per ogni esigenza della pelle.
Si chiude con la C
Se tutte le vitamine sono importanti, la C ha un posto di primo piano nella cura della pelle per le sue proprietà protettive, illuminanti e anti-age. Potente antiossidante che aiuta a contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi e protegge la cute dalle aggressioni esterne, anche quelle costanti e pericolose dello smog, la vitamina C è un riducente del ferro che contribuisce a riattivare un enzima fondamentale nella produzione del collagene.
Non solo quindi aiuta a mantenere la pelle tonica e compatta, ma previene i segni del tempo e con la sua attività schiarente preserva l’uniformità e la luminosità dell’incarnato, azioni combinate perfette per contrastare in autunno gli effetti dannosi dell’overdose estiva di UV.
La vitamina CV ha però dei limiti che la moderna cosmetica ha saputo ben arginare. Per prima cosa si altera facilmente con la luce e il calore (ecco perché una spremuta fresca va bevuta subito) ma basta trasformarla in una polvere liofilizzata perché rimanga stabile fino all’utilizzo: è per questa ragione che i trattamenti urto si attivano alla prima applicazione e hanno una durata limitata di quindici giorni.
C’è poi il problema della tollerabilità. Di per sé la vitamina C non è così delicata con la pelle ma è sufficiente purificarla e microincapsularla per renderla meno aggressiva e adatta anche alle pelli sensibili. Se poi si riesce ad abbassare il pH della formula inserendo sostanze come l’acido lattico, la tollerabilità migliora.