Sanihelp.it – Andando indietro nel tempo, molto indietro si scopre che il suo impiego in cosmetica parte da lontano, dagli Egizi. «Sin dall’antichità infatti erano ben note le proprietà trattanti dell’aloe barbadensis, che si definisce vera per distinguerla dall’agave: il gel racchiuso nelle foglie carnose idrata, rinfresca e calma, cicatrizza, rigenera, combatte i radicali liberi e preserva il delicato equilibrio della cute e della fibra capillare» precisa la dottoressa Antonella Filippi, fitoterapeuta, esperta di cosmesi naturale a Torino.
Per il viso: idrata e riequilibra
«L’aloe entra nella formulazione di creme, gel, sieri e concentrati per le sue forti virtù idratanti ma anche per la sua azione stimolante e antiossidante che ne fanno un ingrediente di punta per i trattamenti che aiutano a prevenire e combattere i segni del tempo contrastando rughe e perdita di tono » commenta la dottoressa Filippi. Adatta a tutte le pelli, l’aloe con la sua azione lenitiva e anti-batterica l’aloe rappresenta un aiuto prezioso per quelle miste e grasse riequilibrandole e contrastando le imperfezioni. Per apprezzarne le virtù, oltre a creme, sieri e balsami, si può anche decidere per una maschera all’aloe che potenzia al massimo l’idratazione di cui la pelle ha particolare bisogno per superare i rigori del gelo o per contrastare gli arrossamenti e le irritazioni dovute al sole, al vento, allo smog.
Per il corpo: rinfresca e addolcisce
«Una crema, un burro, un fluido a base di aloe sono ideali per offrire idratazione e preservare l’equilibrio della cute ogni giorno dopo la doccia e anche in momenti particolari ad esempio dopo la depilazione quando la pelle chiede un’extra di comfort e freschezza» commenta Filippi. Un impacco con un gel di aloe calma e addolcisce dopo una giornata di sole oppure di freddo intenso mentre con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale di lavanda si ottiene un impacco che aiuta a sgonfiare e alleggerire le gambe stanche.
Per i capelli: ammorbidisce e illumina
Shampoo, balsami e maschere a base di aloe preservano l’idratazione e la morbida lucentezza della chioma, contrastando le doppie punte e dando forza alle lunghezze. La chioma è particolarmente rovinata e spenta? «Si può fare un impacco aggiungendo a una maschera a base di aloe un cucchiaio di olio di argan, lasciando agire il tutto per mezz’ora prima di procedere a un lavaggio delicato» suggerisce l’esperta. «Massaggiare un gel puro di aloe, anti-batterico e anti-infiammatorio, sul cuoio capelluto e lasciandolo agire per una mezz’ora prima di procedere al lavaggio è utile per tenere sotto controllo sebo e forfora».
Un aiuto a tutto tondo
«Un gel di aloe è presioso da tenere sempre in casa, per intervenire su piccoli problami di tutta la famiiglia. Si può usare infatti ìper calmare il prurito di una puntura d’insetto, per curare le gengive infiammate e per un massaggio che allevia i dolori muscolari; mescolato con una goccia di olio essenziale di tea tree asciuga un brufoletto, messo su uno spazzolino fissa le sopracciglia in modo naturale con in più un’azione rinforzante, mescolato a creme e fondotinta troppo corposi li rende pù leggeri» suggerisce l’esperta.