Advertisement
HomeBellezzaCapelli, se la menopausa li indebolisce

Capelli, se la menopausa li indebolisce

Bellezza senza età

Sanihelp.it – La menopausa è un momento di passaggio che determina una serie di cambiamenti nel corpo femminile, dalla secchezza cutanea all’aumento di peso fino a un indebolimento della capigliatura. Già a partire dai 40 anni infatti, pur con le debite differenze tra donna e donna, si iniziano a notare problematiche che con il tempo posso diventare più importanti.


«Con l'arrivo della menopausa si assiste a un importante cambiamento ormonale tra gli estrogeni (ormoni femminili) e gli androgeni (ormoni maschili). In tale periodo si verifica una progressiva diminuzione degli estrogeni, mentre il testosterone rimane stabile e questo, insieme all'insorgere della menopausa – momento in cui le ovaie smettono di produrre gli estrogeni – fa sì che anche il ciclo di vita dei capelli si accorci, facilitandone la caduta» spiega la dottoressa Nadia Misino, direttrice sanitaria del Centro Insparya di Milano.

In questa fase delicata della vita, molte donne riscontrano perdita di spessore nei loro capelli, maggior frequenza di caduta, diminuzione della lucentezza, cambiamenti nella consistenza fino a maggiore secchezza e fragilità. Per questa ragione, la dottoressa sottolinea l’importanza di sensibilizzare le pazienti sulla necessità di trattare e curare preventivamente i capelli così da ridurre il più possibile le conseguenze della menopausa.

Una corretta cura dei capelli aiuta a prevenire l'indebolimento in menopausa I capelli dicono molto di una persona e del suo stato di salute generale. Ecco perchè prediligere un’alimentazione equilibrata, fare esercizio fisico regolare e prendersi cura della propria igiene sono tutte abitudini fondamentali per godere di un buono stato di salute generale che si riflette anche sui capelli. Ecco i consigli della dottoressa Misino per avere dei capelli in salute anche in menopausa:

1. Alimentazione. La scelta dei giusti alimenti è, da sempre, il segreto per capelli sani, quindi mantenere una dieta salutare, varia ed equilibrata metterà al riparo da carenze nutrizionali che possono pregiudicare la bellezza dei capelli.

2. Sport. Uno stile di vita attivo impatta molto positivamente anche sui nostri capelli. Quando facciamo esercizio fisico, il flusso sanguigno e l'ossigenazione si attivano, contribuendo a migliorare il tono del cuoio capelluto e a prevenire la caduta dei capelli.

3. Cura dell'igiene. Mantenere una corretta igiene personale, lavando i capelli regolarmente, è la chiave per averli forti e sani.


4. Evitare di utilizzare tabacco, alcol e ricorrere ad integratori vitaminici per compensare eventuali carenze nutrizionali è certamente consigliabile.

È pertanto fondamentale adottare uno stile di vita sano ed evitare l’insorgere di carenze nutrizionali dannose per i capelli ma è bene sapere che esistono anche trattamenti coadiuvanti nella prevenzione della caduta dei capelli come la mesoterapia. MesoHair+ Insparya è un trattamento di biostimolazione e nutrizione che stimola la produzione di capelli forti e ne previene la caduta. Come spiega l’eperta «si tratta di una procedura rapida, non invasiva e di facile esecuzione. Consiste nella somministrazione intradermica di un preparato che attiva biologicamente le cellule delle unità follicolari, favorendo la produzione di capelli che avranno maggior qualità e resistenza».

Un altro trattamento messo a punto dal Gruppo Insparya, che consiste in un’intensa biostimolazione e rigenerazione dei tessuti, è l'Active Plasma Insparya, che stimola la proliferazione di fibroblasti, cellule essenziali per la struttura del follicolo pilifero che sintetizzano collagene, elastina e acido ialuronico. Si tratta di una tecnica non invasiva e rapida che consente di ottenere plasma arricchito semplicemente prelevando un campione di sangue autologo (dal paziente stesso) e, dopo averlo trattato, reiniettandolo nel paziente a livello del derma.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...