Sanihelp.it – Partiamo dal presupposto che la pelle grassa non conosce stagione. Sembra stare meglio in estate, peggiorare in autunno, tornare a riprendersi quando arriva il freddo. Ma in realtà resta sempre problematica. Quel che vero è che le temperature rigide non la infastidiscono più di tanto. Ma sono gli sbalzi tra il dentro e il fuori che sollecitando le ghiandole sebacee a produrre più sebo finiscono per peggiorare brufoletti e punti neri.
Attenzione quindi cercare di attenuare il più possibile la differenza di temperatura usando magari una sciarpa leggera sul viso e mettendo il riscaldamento di casa non proprio al massimo (il che è buono anche per l’ambiente e per il portafoglio). Altro grande nemico della pelle grassa in inverno è lo smog che nelle grandi città raggiunge livelli molto alti: le particelle inquinanti si depositano nei pori e li ostruiscono togliendo luce alla pelle e dando il là alle imperfezioni.
La prima buona regola per prendersi cura della pelle grassa in inverno è quindi quella di procedere a una detersione molto accurata ma al tempo stesso delicata. Impoverita eccessivamente infatti la cute finisce per reagire producendo ancora più sebo. Via libera quindi alle acque micellari che portano via trucco e impurità senza aggredire ma anche ai prodotti a risciacquo per chi ama il contatto con l’acqua a patto che non siano eccessivamente schiumogeni e quindi molto decisi nell’azione di pulizia.
E lo scrub? Libera i pori in profondità e può essere quindi programmato una volta la settimana purchè non sia aggressivo: meglio un prodotto con granuli molto fini dispersi in formule in crema o in gel da massaggiare sulla cute umida insistendo nei punti più grassi come naso, mento, fronte. Lo scrub può essere alternato con una maschera astringente a base di argilla, carbone vegetale e altre sostanze assorbenti: in crema, gel oppure nella pratica versione a tessuto, si lascia agire per il tempo indicato e si elimina con una spugnetta morbida e acqua tiepida.
E per la cura della pelle grassa in inverno? E’ indicato continuare con i consueti prodotti di trattamento che abbiano un’azione seboregolatrice, astringente, riequilibrante ma al tempo stesso idratante. Se la pelle grassa infatti non ha bisogno di creme troppo ricche di oli e burri vegetali che potrebbero ostruire i pori ha comunque necessità di mantenere a livelli ottimali l’idratazione con ingredienti cosmetici come l’acido ialuronico, l’aloe, la vitamina B3. Soprattutto la sera, dopo una giornata al freddo, anche la pelle grassa ha bisogno del supporto di un siero idratante che può anche essere usato prima del consueto prodotto di trattamento.