Sanihelp.it – Si chiama Stand Up il programma che ad oggi più di 800 mila persone hanno seguito per poter rispondere con efficacia alle molestie nei luoghi pubblici che rappresentano una delle principali problematiche che affliggono le donne di tutto il mondo.
Secondo le stime infatti l’80% di loro afferma di esserne stata vittima. Queste molestie hanno un forte impatto sulla vita quotidiana perché creano insicurezze, indebolendo così l’autostima personale. Per questo L’Oréal Paris si impegna in tutto ilmondo a prendere posizione contro le molestie in luoghi pubblici.L’Oréal Paris collabora con la ONG internazionale Right To Be e l’Associazione Alice Onlus, per formare le persone con il metodo delle 5D, ideato da Right To Be, attraverso sessioni di formazione disponibili su www.standup-Italy.com.
Il metodo delle 5D di Right To Be consiste in una serie di strumenti approvati dagli esperti per intervenire in modo sicuro quando si è vittima o testimone di molestie in luoghi pubblici. Il 97% di coloro che ha partecipato alla formazione Stand Up afferma che li ha aiutati a intervenire efficacemente. Questi i cinque punti in cui si articola il progetto:
DISTRARRE
Fingere di essere un/una amico/a, chiedere un’informazione o l’ora, creare una distrazione, essere creativo/a.
DARE SOSTEGNO
Confortare la persona molestata dopo l’accaduto e riconoscere immediatamente la scorrettezza del comportamento subito. Avere un atteggiamento amichevole e di solidarietà.
DOCUMENTARE
Osservare e testimoniare, annotare o filmare la molestia e poi dare quanto documentato alla vittima. Questi non devono mai essere postati online o essere utilizzati senza il permesso di chi ha subito la molestia.
DELEGARE
Trovare qualcuno che abbia una posizione di autorità (ad esempio l’insegnante, il barista o il conducente dell’autobus) e chiedergli di intervenire.
DIRE
Parlare e rivolgersi a chi molesta, poi dedicare la propria attenzione alla persona molestata. Se il molestatore risponde, va ignorato e non vanno alzati i toni. Utilizzare questa azione in ultima istanza per prevenire la violenza. La propria incolumità e quella della persona molestata sono sempre le priorità.
L’Oréal Paris da sempre sostiene l’empowerment femminile incoraggiando generazionidi donne a riconoscere il proprio valore. Per questo ha deciso di sostenere il programma Stand Up con nuovo vigore con la proposta di A Lipstick is not a yes, un esclusivo rossetto in limited edition il cui ricavato verrà devoluto interamente a Stand Up.
La nuance Rouge Libertè non è stata scelta a caso: attraverso l’espressione del colore vuole incoraggiare ad essere se stesse sempre. Perché indossare un rossetto rosso non vuole dire provocare ed esporsi ma semplicemente affermare la propria femminilità. Il rossetto conquista immediatamente con il suo inedito pack laccato rosso e la cialda elegantemente incisa di volti femminili, pronta a impreziosire ogni donna. A Lipstick is not a yes viene venduto nella grande distribuzione a 12,95 euro.