Advertisement
HomeBellezzaCosmetici per una bellezza in fiore

Cosmetici per una bellezza in fiore

Beauty viso

Sanihelp.it – Peonie e gardenie, rose dal profumo inebriante e delicati gelsomini, camelie e timidi fiordalisi. «I fiori sono uno degli ingredienti più amati dalla cosmetica che ne ricava oli essenziali, acque e oleoliti non solo per profumare le formule ma anche per regalare straordinari benefici alla pelle» commenta la dottoressa Antonella Filippi, fitoterapeuta, esperta di cosmesi naturale a Torino.


«Grazie agli estratti di petali, capolini e pistilli nascono trattamenti cosmetici che fanno della naturalità coniugata ad efficacia e piacevolezza il loro punto di forza». Lunghissimo è l’elenco dei fiori che la cosmetica utilizza per le sue formulazioni, con in testa sempre la regina dei bouquet: la rosa. «Il fiore più romantico addolcisce e rinfresca la pelle ma in più la tonifica e la protegge con i suoi polifenoli, potenti antiossidanti che agiscono contro i segni del tempo senza dimenticare che i petali contengono anche vitamina C, ben nota per le sue proprietà illuminanti e uniformanti» commenta la fitoterapeuta.

Tra le tante varietà va ricordata in modo particolare la rosa mosqueta o rosa del Cile da cui si ricava un olio dalle straordinarie virtù antiage: lo si può trovare in erboristeria e in farmacia e usare puro oppure mescolato a gocce alla consueta crema per renderla ancora più efficace. « I piccoli capolini della camomilla sono ricchi di bisabololo e azulene mentre calendula e fiordalisi con i loro flavonoidi intervengono efficacemente controinfiammazioni e rossori» commenta Filippi. «All’elenco si possono aggiungere poi la violetta e la melissa che purificano e riequilibrano e l’elicriso: viene chiamato anche l’immortale per le sue proprietà protettive e antiossidanti che si combinano con un forte effetto rigenerante, prezioso per curare piccoli problemi di pelle che vanno dalle irritazioni ai rossori, dai brufoli fino alle smagliature».

Alcuni fiori poi, come quelli dell’altea e di altre varietà di malva, sono ricchi di mucillaggini, ottimi emollienti e lenitivi che regalano idratazione e morbidezza alla pelle. «La gardenia è ricca di flavonoidi e di vitamina E dall’azione protettiva, di tannini astringenti e si rivela preziosa anche per stimolare il collagene così da restituire compattezza e tono alla cute» continua Filippi.

E come dimenticarsi della camelia? E’ idratante, emolliente e rigenerante. Ma come vengono usati i fiori in cosmetica? «Sotto forme diverse che vanno dalle acque aromatiche ottenute per distillazione dei petali ai macerati glicerici fino agli oli essenziali; da alcune le bacche come quelle della rosa canina si ricavano estratti secchi, dal altri come le mimose cere emollienti, perfette per sostituire nelle formule vegane la cera d’api senza dimenticare le preziose cellule staminali ottenute dalla stella alpina o dal rododendro e usate per stimolare la vitalità delle cellule epiteliali» conclude la fitoterapeuta.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...