Sanihelp.it – Lavarsi regolarmente le mani, il viso, i capelli e il corpo non è solo un atto igienico-sanitario. Oggi viene vissuto come vero e proprio atto di piacere estetico e di rispetto verso di sé e gli altri.
Nell’atto della detersione però si scontrano due esigenze opposte.
Da un lato, c’è la necessità di rimuovere lo sporco, che può essere di tipo esogeno o endogeno: il primo deriva dalla contaminazione ambientale (trucco, smog, ecc.), mentre lo sporco endogeno è rappresentato dai detriti tessutali e dalle secrezioni sebacee prodotte naturalmente dal nostro corpo (sudore, ecc.).
Il problema è che lo sporco si deposita sul e nel film idrolipidico e quindi la detersione deve obbligatoriamente rimuovere anche parte della prima barriera protettiva della pelle. Dall’altro lato, però, il film idrolipidico è essenziale per la pelle perché la protegge dagli agenti aggressivi e ne mantiene inalterati il pH, le proprietà plasto-elastiche e l’idratazione.
Una detersione troppo aggressiva può danneggiare il film idrolipidico, perché espone le cheratine dello strato corneo al diretto contatto con sostanze estranee irritanti, come nella dermatite irritativa delle mani della casalinga.
Secondo requisito importante di un prodotto per la detersione è rispettare il fattore naturale di idratazione, o NMF – Natural Moisturizing Factor che, come il film idrolipidico, fa da barriera chimico-fisica che si oppone agli stimoli aggressivi e alla proliferazione di batteri e funghi.
La detersione ideale dovrebbe quindi rispettare il più possibile il film idrolipidico di protezione e il NMF della pelle e allo stesso tempo rimuovere efficacemente lo sporco.
Esistono diversi tipi di detergenti, classificabili in diverso modo: detergenti con tensioattivi o per affinità, detergenti liquidi o solidi, ecc. Come scegliere tra i vari prodotti in commercio? Oltre che al tipo di pelle e alle particolari condizioni cutanee (predisposizione ad allergie, alterazioni cutanee, ecc.), la scelta è subordinata all’area specifica da trattare.
Per il rituale di pulizia quotidiana del viso, da ripetere mattina e sera, si può scegliere tra: latte detergente, crema detergente, gel, tonico, syndet, esfoliante, salviettina struccante o sapone tradizionale. Un’attenzione speciale va riservata al contorno occhi, usando latte detergente, prodotto specifico (olio, lozione) o salviettina struccante specifica.
Per il corpo, ci sono bagnoschiuma o docciaschiuma (il primo contiene tensioattivi e va disciolto in acqua, il secondo va versato direttamente sulla cute quindi ha un’azione più delicata), esfolianti o detergenti oleosi. Per le parti intime, invece, la scelta migliore è il syndet. Il sapone tradizionale (liquido o solido), infine, rimane la scelta ideale per il lavaggio delle mani, da ripetere frequentemente nel corso della giornata.