Advertisement
HomeBellezzaBellezza in pillole

Bellezza in pillole

Integratori di bellezza: quando e quali assumere?

Sanihelp.it – Secondo studi recenti, il 40% della popolazione conosce e sa cosa sono gli integratori alimentari. Di questi, la quasi totalità (90% circa) li giudica un valido aiuto nel mantenimento di un buono stato di salute; in particolare, il 46% delle persone dichiara di farne un uso costante perché convinto della loro efficacia nel mantenere il proprio benessere psicofisico.
Il 66% degli utilizzatori attuali sono donne, che trovano in pillole e capsule di supplemento un supporto rapido ed efficace per affrontare giornate frenetiche e sovraccariche di impegni. Le italiane inoltre si affezionano all’integrazione alimentare perché la associano a un concetto di naturalità e piacevolezza nel prendersi cura del proprio corpo.


Gli integratori sono fonti concentrate di nutrienti o altre sostanze con effetto nutrizionale (per esempio vitamine e sali minerali) o fisiologico (per esempio estratti vegetali) da soli o in combinazione, il cui scopo è di supplementare, integrare la dieta e contribuire al benessere dell’organismo. Sono alimenti a tutti gli effetti e quindi regolamentati come tali.
All’interno della vasta gamma dei prodotti oggi disponibili, si fa sempre più largo la categoria degli integratori di bellezza. Da quelli dedicati alla cura e al miglioramento di capelli, pelle e unghie, a quelli più mirati al rimodellamento corporeo come i prodotti ad azione drenante, antigonfiore, anticellulite o snellente.

Quando ricorrere a un integratore? Quando, in condizioni particolari della nostra vita (per esempio stress o cambiamenti improvvisi di dieta o stile di vita) il nostro organismo dà segni di carenze. Per esempio, le carenze nutritive e gli sbalzi improvvisi di peso indeboliscono la nostra pelle, che può apparire opaca, poco elastica e tendente all’invecchiamento precoce, o rendere più fragili e sensibili le nostre unghie, o ancora privare i nostri capelli di lucentezza, morbidezza e vitalità, riducendone il diametro e, nei casi più estremi, causandone la caduta.

In questi casi, può essere utile integrare la dieta con pillole e bustine. Per la salute dei capelli si sceglieranno prodotti contenenti acidi grassi essenziali, vitamine e ferro. Per la bellezza della pelle, è ottima la luteina: secondo un recente studio, l'assunzione quotidiana di questa sostanza aumenta elasticità, livelli lipidici e idratazione dell'epidermide.

Il lievito di birra è un ottimo depurativo del fegato e della pelle, particolarmente di quella grassa, impura e opaca, per cui è indicato in caso di diete disintossicanti e per l'acne. Ma non bisogna trascurare anche l'azione trofica (cioè stimolante della crescita) del lievito sugli annessi cutanei come unghie e capelli.

Prima dell’estate, può essere utile l’assunzione di integratori a base di vitamine, betacarotene ed estratti vegetali che rinforzano le difese cutanee nei confronti del fotoinvecchiamento, preservando la cute da eritemi, macchie e rughe, e contemporaneamente preparano la pelle a una pigmentazione omogenea, intensa e prolungata nel tempo. Vanno assunti un mese prima delle vacanze e per tutta la durata dell’esposizione.

Esistono anche integratori che aiutano a ripristinare la microcircolazione periferica e a prevenire e/o migliorare il formarsi della cellulite. Un articolo scientifico ha dimostrato gli effetti benefici sulla microcircolazione cutanea, la formazione di edemi cutanei e la circonferenza caviglie, polpacci e gambe di un estratto di foglie di vite rossa ricco di flavonoidi, molecole appartenenti alla classe dei polifenoli di cui è nota l’attività antiossidante. Questi dati indicano che l’estratto di foglie di vite rossa è un metodo efficace per ridurre la formazione di edemi e di porosità venosa, e quindi anche di ritenzione idrica, importante fattore della cellulite.


Per gli stessi motivi i flavonoidi sono contenuti anche nei prodotti destinati, per esempio, al contorno occhi. Col passare del tempo, per colpa di stress, abitudini poco salutari e in funzione di fattori ereditari, i capillari perdono la loro tonicità ed eliminano le tossine con più difficoltà. L'acqua si infiltra nei tessuti, l'accumulo di pigmenti sanguigni colora progressivamente il contorno occhi e si formano borse e occhiaie. Questi prodotti stimolano e proteggono la tonicità dei capillari e contrastano la pigmentazione del contorno occhi.

Va comunque ricordato che il ricorso a integratori di vitamine, minerali o altre sostanze non va mai inteso come sostituto di una dieta corretta né compensazione di uno scorretto stile di vita (sedentarietà, fumo, alcol). In altre parole, l’integratore non sostituisce, ma integra l’alimentazione.
Questo vale in particolar modo per gli integratori etichettati come rimodellanti o snellenti: spesso le consumatrici vengono tratte in inganno da queste diciture e tendono a considerare questi prodotti come la pillola magica che le farà dimagrire. In realtà queste sostanze possono essere di valido aiuto per ridurre il grasso corporeo, accelerare il metabolismo o diminuire il gonfiore (a seconda dei principi contenuti e della formulazione) solo se associati a un regime dietetico ipocalorico e un’adeguata attività fisica.

Un ultimo accorgimento: gli integratori non sono farmaci ma neppure caramelle; per non incorrere in effetti collaterali è importante attenersi ai dosaggi e alle indicazioni contenute nella confezione del prodotto.

Video Salute

FonteAIIPA

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...