Sanihelp.it – Si vendono sempre più cosmetici, ma non sempre sono autentici. Nel 2011 il mercato della bellezza ha registrato buoni risultati, con quasi 10 mila euro di fatturato. Di pari passo, però, si registra anche un incremento della falsificazione, quantificato in almeno il 264% in più da un anno all’altro.
Chi acquista prodotti di bellezza non certificati va incontro a seri rischi per la salute, come reazioni allergiche e intossicazioni. Per questo Unipro, l'Assocazione italiana di industrie cosmetiche, affianca il Ministero dello Sviluppo Economico in una nuova campagna di contrasto alla contraffazione dei prodotti cosmetici.
Consiste nella messa a punto di un vademecum intitolato Io non voglio il falso!, steso insieme alle associazioni dei consumatori con la collaborazione di Unipro (è scariscabile sui siti del governo, delle associazioni e di Unipro), che vuole essere un pratico strumento di contrasto alla falsificazione di cosmetici e una guida a una migliore conoscenza dei prodotti che mettiamo sulla nostra pelle.
Riconoscere i cosmetici contraffatti spesso non è semplice. Ecco qualche dritta per l’acquisto di cosmetici sicuri.
1 – Acquistarli attraverso canali sicuri: profumerie, supermercati, farmacie, negozi specializzati, facendo invece attenzione alle vendite sulle bancarelle e sul web. Spesso si vendono a basso prezzo fondi di magazzino di prodotti originali, immesi sul mercato anni prima e spesso sottoposti a una pessima conservazione.
2 – Evitare cosmetici che riportano un marchio famoso a basso costo: si tratta probabilmente di merce contraffatta.
3 – Controllare e leggere attentamente (soprattutto in caso di allergie specifiche note) l’etichetta o il packaging, che deve riportare le sostanze utilizzate, il nome del produttore o importatore e il paese di provenienza (se extra Ue), come previsto dall’articolo 8 della normativa cosmetica; a volte tuttavia i prodotti contraffatti hanno un packaging interamente copiato da quello dei prodotti originali e non è facile distinguerlo.
4 – Particolare attenzione va posta ai profumi: capita sempre più spesso di notare presso le bancarelle di venditori ambulanti confezioni di profumi di note marche: sono prodotti facenti parte di refurtiva o confezioni acquistate illegalmente presso concessionari-magazzini poco seri, oppure sono prodotti contraffatti. Le essenze dei profumi delle marche più famose al mondo vengono create da aziende internazionali la cui deontologia impedisce di produrre la stessa composizione per due clienti diversi.
5 – Le caratteristiche fondamentali che vanno considerate nell’acquisto di un profumo originale sono: la testa, ossia il primo impatto che il profumo ha con il naso; il cuore, cioè come l’essenza stessa si sente sulla pelle (che può cambiare o meno a secondo del Ph) e il fondo, ossia la persistenza del profumo che rimane sulla pelle dopo l’evaporazione del cuore.
Se si hanno dubbi sui cosmetici acquistati o si vuole segnalare una vendita sospetta è disponibile il Call Center anticontraffazione: 06-47055800 oppure l'indirizzo anticontraffazione@sviluppoeconomico.gov.it.