Sanihelp.it – Per combattere brufoletti e punti neri bastano 10 semplici gesti. Vichy, in collaborazione con l’associazione Donne Dermatologhe Italia, presenta la campagna educazionale No imperfezioni, 10 semplici regole per combattere le imperfezioni cutanee.
Per tutto il mese di aprile, nelle farmacie aderenti all'iniziativa sarà possibile ritirare un opuscolo con un decalogo redatto dai dermatologi sulle corrette regole di pulizia della pelle con imperfezioni, consigli sullo stile di vita e tanto altro.
Il personale è preparato per una consulenza personalizzata (gratuita) e in alcune farmacie è disponibile il servizio di analisi della pelle con lo strumento Skinconsult.
Le Donne Dermatologhe Italia spiegano che le imperfezioni cutanee sono legate all’aumento della secrezione sebacea e possono essere provocate da fattori ormonali (età adolescenziale e talvolta età adulta), una predisposizione genetica o cattive abitudini (fumo, stress, eccetera), ma seguendo alcune semplici regole è possibile ottenere risultati immediati e duraturi. Eccole.
1. Non spremere o grattare le imperfezioni, per non veicolare i microorganismi e peggiorare le imperfezioni già presenti.
2. Eseguire una corretta e regolare routine cosmetica (detergenza + trattamento), che aiuta a prevenire e combattere la comparsa di imperfezioni. Chiedere consiglio in farmacia sui prodotti da usare.
3. Seguire uno stile di vita sano: lo stress, l’ansia e l’insonnia possono provocare iperseborrea (eccessiva produzione di sebo) all’origine delle imperfezioni cutanee.
4. Lavare il viso mattina e sera con un detergente specifico, ad azione leggermente esfoliante e sebonormalizzante testato su pelle sensibile.
5. Seguire una corretta alimentazione (anche se non è vero che la cioccolata, i salumi, la frutta secca o i cibi ricchi di grassi favoriscono l’insorgere di imperfezioni).
6. Utilizzare un trattamento idratante specifico, non grasso, non comedogeno, testato su pelle sensibile.
7. Evitare o limitare il fumo, che induce un aumento di radicali liberi che possono favorire la formazione di imperfezioni.
8. Utilizzare maquillage non comedogeno (che non induca la formazione di punti neri), non eccessivamente oleoso, testato su pelle sensibile.
9. Proteggersi dal sole con un trattamento solare specifico. I raggi UV tendono a ridurre le imperfezioni, ma provocano un accumulo di radicali liberi e l’inspessimento della strato cutaneo all’origine della ricomparsa delle imperfezioni.
10. Nel caso di imperfezioni persistenti rivolgersi alla/al dermatologa/o.
Per conoscere l’elenco delle farmacie aderenti al progetto, contattare il numero verde 800 916481 o consultare il sito www.vichyconsult.it.