Sanihelp.it – Per esibirle senza imbarazzo, bisogna giocare d’anticipo. Non solo con una depilazione accurata, ma lavorando sui principali inestetismi che colpiscono le gambe in ogni periodo dell’anno, rovinando l’aspetto e la salute.
Primo: secchezza e opacità. Smog, raggi UV e altri fattori esogeni possono ostacolare la naturale capacità della pelle di rigenerarsi periodicamente, eliminando lo strato più esterno per portare in superficie nuove cellule più reattive. Si crea così un accumulo di cellule morte e impurità che rendono la pelle opaca, spessa, ruvida e talvolta anche a macchie.
In alcuni punti, come nella zona dei gomiti e degli avambracci, dei talloni e delle ginocchia, lʼispessimento si fa più intenso e questa risulta più scura e meno luminosa.
Per contrastare questi accumuli di pelle morta è necessario intervenire con un’esfoliazione che faciliti la rimozione di quello strato superficiale di cellule morte e impurità. Sì dunque a uno scrub settimanale, a base di microsfere esfolianti e ingredienti che stimolano il rinnovo cellulare.
Ogni giorno, le gambe vanno idratate con cosmetici specifici a seconda dell’inestetismo da trattare. L’acido ialuronico contribuisce a restituire idratazione, elasticità e compattezza ai tessuti cutanei, l’olio di argan protegge la pelle e stimola il rinnovamento cellulare, il burro di karité nutre e ammorbidisce, caffeina, canfora ed eucalipto contrastano cellulite e adiposità localizzate, l’olio di mandorle dolci è l’ideale contro le smagliature. La vitamina C interviene nella sintesi del collagene e ha un’azione antiossidante e vasoprotettiva.
Per uniformare il colorito ci sono i prodotti da make up studiati per il corpo: creme colorate, fondotinta in spray o le nuovissime BB Cream. Non coprono solo macchie e imperfezioni, ma rendono la pelle più bella e curata grazie al pool di attivi idratanti e antietà.
Ma la problematica più frequente, d’estate, è la sensazione di gonfiore e pesantezza. Il caldo dilata i vasi e rallenta il ritorno venoso verso il cuore. L’assunzione di specifici estratti vegetali dalle proprietà volte a favorire la funzionalità del microcircolo, contribuisce a conferire alle gambe una sensazione di benessere e leggerezza.
In particolare, la centella aumenta la sintesi di collagene, ottimizza il trofismo vascolo-connettivale, migliora il tono e l’elasticità delle pareti venose. Il meliloto favorisce il ritorno venoso e la circolazione linfatica, ha proprietà antiedemigene e antinfiammatorie. L’ippocastano aumenta il tono venoso, riduce la permeabilità vasale e ha proprietà antinfiammatorie. Il rusco ha un’azione venotonica e proprietà astringenti e antinfiammatorie. Le formulazioni migliori? Il gel e lo spray: rinfrescano e danno un’immediata sensazione di leggerezza.