Advertisement
HomeBellezzaCellulite: i trattamenti da fare alle terme

Cellulite: i trattamenti da fare alle terme

Sanihelp.it – Da millenni la medicina ricorre alle virtù curative delle acque termali. Il bagno fu l’attività termale originaria, ampiamente praticata nell’antichità. In epoca romana, infatti, nasce e si sviluppa l’idrologia medica. 


Quando si parla di terapia termale non si può trascurare l’efficacia del bagno e del fango vellutato nel contrastare gli inestetismi della cellulite, o panniculopatia sclero-edematosa: l’effetto osmotico delle acque ipertoniche, infatti, riduce l’edema dovuto a un difetto del microcircolo. 

«Si tratta di una vera e propria patologia, dovuta all’alterazione del tessuto connettivale che rende la pelle spugnosa e bucherellata e con il cosiddetto effetto a buccia d’arancia», afferma la dottoressa Susanna Vitti, specialista in Dermatologia e Malattie Veneree. 

«Spesso legata a sedentarietà e a uno scorretto stile di vita, la cellulite va contrastata già nelle sue manifestazioni iniziali. È opportuno intervenire anche contro l’insufficienza venosa cronica funzionale, una delle cause della cellulite, ma che può provocare anche problemi ben più gravi e dannosi per l’organismo», aggiunge il dottor Filippo Feliziani, specialista in Idrologia Medica. 

Per chi soffre quindi di questi disturbi le terme, grazie alle virtù dell’acqua salsobromoiodica, propongono trattamenti specifici che svolgono un ruolo curativo, ma soprattutto preventivo.

In particolare, sono indicati il bagno termale in vasca singola integrato da idromassaggio o da ozono e dai percorsi vascolari.

«Il primo è un bagno con acqua termale in vasca singola e la temperatura dell’acqua non deve superare i 37°. I percorsi vascolari sono invece costituiti da camminamenti contigui di acqua termale e con temperature differenziate da una all’altra con un salto termico di circa 10 gradi – spiega il professor Giorgio Varacca, specialista in Fisiokinesiterapia Ortopedica e Idrologia Medica – L’alternanza di acqua calda e fredda e gli idromassaggi posizionati sul fondo dei percorsi e ad altezze diverse, agiscono sulla circolazione periferica producendo un’immediata sensazione di leggerezza e benessere alle gambe».


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...