Advertisement
HomeBellezzaQuanti cosmetici hai nella trousse? Giovani battono mature

Quanti cosmetici hai nella trousse? Giovani battono mature

Sanihelp.it – Più riservato del conto corrente e dell’età anagrafica: è il numero di prodotti utilizzati dalle donne per la bellezza quotidiana. Una ricerca di Survey Lab, laboratorio europeo di vente-privee, ha svelato le abitudini e le preferenze delle europee in fatto di cosmesi, partendo dal contenuto della loro trousse.


A sorpresa, le europee tra i 18 e i 30 anni battono le più mature: sono 68 i prodotti che si trovano nel beauty case delle più giovani, 10 in più rispetto alla trousse delle 31-54enni. Le italiane cercano il meglio per se stesse: il 32% è disposto a spendere più di 60 euro per una crema, il 9% in più della media europea. L’80% ha affermato che dedica alla cura del viso e al make up circa 20 minuti durante la giornata. 

Tra i motivi per cui le donne comprano prodotti per la bellezza emerge che, al primo posto, per il 75% delle europee, c’è la volontà di prendersi cura del proprio aspetto, al secondo posto il desiderio di sentirsi bene con se stesse (64%), il 49% compra prodotti di bellezza per coccolarsi. Uno studio svolto da Beyond Research conferma: si assiste a una nuova prospettiva in cui i cosmetici vengono approcciati con una dimensione estetica unita a quella della salute e del benessere

Il binomio web-cosmesi è più che mai in auge: secondo gli ultimi dati di Netcomm e HumanHighway, i cosmetici sono al secondo posto tra i prodotti più acquistati su Internet dalle donne, mentre per il global e-commerce report di Nielsen il settore beauty e personal care registra la crescita più significativa nell’e-commerce, avendo raggiunto un +6% negli ultimi due anni.

L’online ha anche una funzione informativa: le italiane cercano su internet non solo informazioni utili prima di effettuare l’acquisto (94%), ma anche sui benefici del prodotto (il 52%), mentre il 46% e il 41% cerca notizie sulla scheda tecnica e i componenti. Quello che emerge inoltre è che il web, nel caso delle e-shopper di cosmesi, crea addirittura dipendenza: la metà delle europee ha affermato di non comprare mai meno di un cosmetico in una sessione di shopping online.

Profumeria e farmacia si dimostrano ancora canali di appeal: il famoso campioncino (che può convincere all’acquisto fino al 77% dei casi) e la testimonial celebre sono ancora leve di reclutamento molto incisive. 

Le top 5 dei prodotti più utilizzati? Crema da giorno (63%), smalto (55%), mascara (51%), matita per gli occhi (46%) e rossetto (46%). Le italiane non possono fare a meno del fondotinta e del blush: per il 66%  di esse uscire di casa con una pelle perfetta è fondamentale e l’effetto che si ricerca è quello naturale e compatto, con una finitura fresca.


Secondo l’analisi di Beyond Research non stupisce che i make up pesanti, dall’effetto maschera, siano ormai rari, a vantaggio di un trucco che si integra al proprio volto, ne ridisegna e ne esalta i lineamenti grazie a un gioco di luci e ombre delicato. L’obiettivo non è coprire o camuffare, bensì rivitalizzare, addolcire e stemperare i lineamenti, restituendo luminosità e vigore alla pelle.

Oltralpe invece le donne non escono di casa senza uno sguardo penetrante: il 51% delle francesi e il 42% delle tedesche non può fare a meno del mascara. Per quanto riguarda la cura del viso, le europee sembrano essere tutte d’accordo: al primo posto dei prodotti preferiti c’è la crema giorno (65%), seguita dalla crema notte (31%), dall’acqua micellare (20%) e dal siero (19%).

Sono due i profili emersi dai dati: le brand ambassador (fedeli) e le brand explorers (infedeli). Il 29% delle europee fa parte del primo gruppo. Il 67% ha più di 30 anni, possiede circa 47 prodotti  (ma ne utilizza 19 con regolarità) e acquista sia online che offline.

Le esploratrici invece rappresentano il 32% e amano cambiare marche e prodotti: sono più giovani delle ambasciatrici (il 75% ha meno di 30 anni) e possiedono circa 72 prodotti (ma ne utilizzano 29), con una predisposizione per l’acquisto online nel 70% dei casi. Il restante 39%? Si tratta di un profilo misto che si dichiara fedele alla marca ma ama cambiare i prodotti della gamma di riferimento.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...