Advertisement
HomeBellezzaBellezza: pomodoro alleato antiage, a tavola e nelle creme

Bellezza: pomodoro alleato antiage, a tavola e nelle creme

Sanihelp.it – L’estate è la stagione dei cibi freschi e leggeri, come il pomodoro. È un frutto ricco di nutrienti e di antiossidanti, ma soprattutto contengono carotenoidi, sostanze che proteggono la pelle e stimolano la melanina, favorendo l’abbronzatura. «Il pomodoro contiene il licopene, sostanza antiossidante, che si assume naturalmente mangiando il pomodoro – spiega Leonardo Celleno, dermatologo e presidente dell’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia – ma può essere anche un ottimo ingrediente per i cosmetici.
 
Il licopene svolge un ruolo benefico per la salute soprattutto contro le malattie cardiovascolari e il cancro. Studi recenti hanno evidenziato l’attività antiossidante di questa sostanza anche per applicazione topica. In tutte quelle alterazioni della cute causate da un eccesso di radicali liberi, soprattutto basati sull’ossigeno, come durante l’invecchiamento cutaneo precoce, in particolare in quello fotoindotto, ovvero determinato da eccessiva esposizione alle radiazioni solari UVA e UVB, questa sostanza ha dimostrato una valida attività di prevenzione dei danni indotti dalle molecole ossidanti. Inoltre la sua attività antiradicalica si è dimostrata molto utile per chi affetto da tabagismo.
 
L’utilizzo costante di formulazioni cosmetiche a base di licopene può aiutare a contrastare e prevenire tali alterazioni cutanee, assicurando alla pelle un’attività antiaging ad ampio spettro. Affinché il licopene esplichi al meglio la propria attività antiossidante deve essere però inserito nel modo più opportuno nella formulazione – afferma il presidente di AIDECO e prosegue – in quanto l’utilizzo come ingrediente funzionale è limitato dalle sue specifiche chimico-fisiche: è insolubile in acqua, poco solubile in olio, sensibile alla luce, all’ossigeno ed al calore. Altro uso cosmetico del licopene è determinato dalla propria colorazione (responsabile della pigmentazione del pomodoro) grazie alla quale viene inserito in numerose formulazioni in funzione di colorante naturale, senza dover così ricorrere ad altri coloranti di origine sintetica».


Video Salute

FonteAideco

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...