Advertisement
HomeBellezzaPelle e autunno:sì alle vitamine con integratori e iniezioni

Pelle e autunno:sì alle vitamine con integratori e iniezioni

Sanihelp.it – Con il cambio di stagione, l’arrivo dell’autunno e i primi freddi, la pelle ha bisogno di un aiuto in più. Parola di Antonino Di Pietro, dermatologo plastico. Gli integratori di vitamine sono un ottimo alleato per mantenere la bellezza dell’epidermide e prevenire pelle secca e spenta. La ripresa delle routine quotidiana, l’ambiente cittadino frenetico e i livelli di smog che aumentano, possono causare irritazioni e dermatiti che possono essere evitate grazie a piccoli gesti quotidiani.


Le vitamine svolgono un'azione antiossidante che si traduce in una pelle più giovane e luminosa, aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi, molecole responsabili dello stress ossidativo, un processo cellulare che può favorire l’invecchiamento.

L’estate lascia in eredità una pelle più affaticata, meno elastica e che si secca velocemente; complici di questi inestetismi sono i raggi solari, il sale e la beauty routine che non viene osservata così accuratamente quando si è in viaggio. In autunno il problema si ripropone con l’aggressione di nuovi agenti esterni come smog e temperature in discesa. Ecco perché è consigliato assumere vitamine per la pelle del viso, che è la parte del corpo più esposta a questi fattori ambientali. Inoltre se in autunno si comincia un trattamento con integratori di vitamine si può preparare il tessuto cutaneo all’inverno.

Consuma dunque frutta e verdura crude o al massimo cotte al vapore o bollite, per conservare percentuali più alte di vitamine e sali minerali. La C la ritrovi negli agrumi, ma anche frutti rossi (sebbene in autunno comincino a non essere più disponibili a causa delle temperatura più rigide). L’autunno porta con sé la raccolta di noci e nocciole, ricche di vitamina E che aiuta la pelle a mantenersi idratata. Esistono poi vitamine consigliate in menopausa, in particolare la A, contenuta in verdure come zucca, spinaci e verze.

Scegli un integratore con vitamina B se la tua pelle non ha particolari necessità, ma vuoi garantirle un’azione fortificante e preventiva di rossori e irritazioni tipiche dell’autunno. Le vitamine del gruppo B contribuiscono a mantenere il normale trofismo cutaneo, aiutando la pelle ad essere più turgida ed elastica.

Scegli un integratore di vitamina C se desideri ottenere un’azione illuminante e favorire il microcircolo: è indicata anche se soffri di couperose. Scegli un integratore di vitamina E se soffri di pelle secca: ha un’azione idratante, protegge dall’attacco dei radicali liberi e aiuta la pelle nelle sue funzioni di barriera e riparazione.

Scegli gli integratori con vitamina A se sei in menopausa, perché grazie al retinolo contribuiscono a un’azione antiaging: aiuta l’azione dei fibroblasti nella produzione di collagene, una proteina fondamentale per mantenere la pelle più giovane, elastica e turgida. Se sei indecisa nella scelta puoi chiedere un consulto al dermatologo o al farmacista.


Mai sentito parlare delle iniezioni di vitamine? Si tratta di trattamenti estetici che si possono eseguire dal dermatologo e sono chiamati biostimolazione o bioristrutturazione. Le sedute prevedono microiniezioni sottocutanee di cocktail di vitamine in combinazione con acido ialuronico, aminoacidi e altre sostanze utili per mantenere l’elasticità e il turgore dell’epidermide. Le sostanze utilizzate  sono biocompatibili con il tessuto cutaneo e vengono pian piano riassorbite dall’organismo. Gli effetti risultano molto naturali e non modificano i connotati del viso, ma li migliorano, attenuando rughe e lassità cutanee.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...