Sanihelp.it – Miliardi di molecole formano le cellule della nostra pelle: strutture microscopiche, invisibili a occhio nudo, ma indispensabili per la pelle, soprattutto del viso. Con l’età, però, le reazioni cellulari rallentano e si registra una diminuzione nella sintesi di queste molecole.
Occorre quindi un’integrazione con un prodotto specifico: il booster. Un trattamento d’urto, a base di molecole fondamentali per la pelle, impiegate dai dermatologi in medicina estetica e dosate in laboratorio per ottenere soluzioni cosmetiche concentrate per un uso quotidiano, in forma fluida, acquosa oleosa.
La loro concentrazione è direttamente proporzionale alla biodisponibilità della pelle e la percentuale di impiego viene definita in base al risultato che si vuole ottenere. Contengono attivi ad alta concentrazione nella forma più pura (senza additivi né manipolazioni chimiche). Applicati prima della crema con un massaggio specifico, potenziano i risultati dei trattamenti quotidiani con risultati subito visibili. Ecco cosa contengono.
Acido ialuronico: conferisce alla pelle resistenza, turgore ed elasticità. Una mancanza determina assottigliamento della cute, rughe e inestetismi. È indicato quando si desidera un’azione levigante, rimpolpante e idratante.
Collagene ed elastina: sono componenti del tessuto connettivo e in particolare del derma, con la loro applicazione topica ridensificano la pelle, combattono la perdita di tono, prevengono la formazione di nuove rughe.
Ceramidi: costituiscono circa il 40-50% dei lipidi essenziali presenti nella barriera cutanea, agiscono come cemento tra le cellule e garantiscono la protezione della pelle, migliorandone elasticità e aspetto.
Vitamina C: offre un’ottima protezione contro i radicali liberi, aiuta ad attenuare le macchie uniformando il colorito.
Vitamina E: è l’antiossidante per eccellenza, protegge i lipidi delle membrane cellulari e, combinata con la C, protegge le componenti idrofile e lipofile della cute, riducendo i danni indotti da UVA e UVB.
Pepditi: sono molecole formate da più aminoacidi e svolgono la funzione di messaggeri cellulari; quelli più usati in cosmetica sono il tetrapeptide-5, che agisce sugli inestetismi tipici dell’area perioculare, come borse e occhiaie e l’esapeptide-8, che si concentra sulle rughe del contorno occhi, con un’azione distensiva e levigante.