Sanihelp.it – Lo sapevi? I cosmetici sono composti tra il 30 e l’80% da acqua. Ciò spiega l’importanza di questo elemento per la salute e la bellezza della pelle, soprattutto in periodi come questo in cui si va incontro al caldo: la pelle rischia disidratazione, secchezza e ruvidità.
Niente di meglio, quindi, che una bella dose di acqua, magari spruzzata direttamente su viso e corpo, per una fresca e piacevole sferzata di energia. Esistono diversi tipi di acque cosmetiche: a base di acqua termale, oppure arricchite di oli essenziali, estratti da fiori o frutti.
L’acqua termale è ricavata direttamente da fonti termali, è ricca di minerali (calcio, potassio, silicio, magnesio, ferro, manganese, ecc.), protegge i tessuti cutanei, partecipa all’idratazione cutanea, stimola la rigenerazione della pelle, favorisce l’ossigenazione cellulare e il processo di cicatrizzazione naturale.
Le acque floreali, anche dette idrolati, vengono prodotte grazie a un processo di distillazione: la pianta o il frutto trasferiscono all’acqua una parte delle sostanze che contengono e svolgono una precisa azione sulla pelle. Altre volte, vengono prodotte mescolando direttamente le essenze profumate all’acqua distillata.
Sono l’ideale per chi ha poco tempo, chi ha la pelle sensibile o mal sopporta il contatto con i cosmetici, chi soffre il caldo o è sempre in giro. Infatti sono disponibili in praticissimi spray da vaporizzare su viso e corpo ogni volta che lo si desidera, ma si possono utilizzare anche per effettuare impacchi e compresse calde o fredde su specifiche zone: basta spruzzarne un po’ su un panno di cotone o di flanella piegato e adagiarlo sulla pelle.
Queste acque sono impiegabili in mille modi diversi, ce ne sono per tutti i gusti: basta scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
1. Per risvegliare la pelle al mattino: invece di sciacquare il viso con l’acqua calcarea del rubinetto, usa l’acqua termale o quella di rose, che tonificano e rinfrescano (vanno bene anche per i bambini o dopo la rasatura maschile, perché riducono l’infiammazione e l’arrossamento).
2. Contro brufoli ed eccesso di sebo: opta per acque che contengono lavanda o limone, la prima è disintossicante e guarisce piccole lesioni e punture di zanzare, il limone è astringente e purificante.
3. Come doposole: sono perfette le essenze di camomilla e achillea, per la loro azione disarrossante e calmante, e l’acqua termale, che lenisce e rinfresca.
4. Per stimolare la circolazione: ricorri all’azione tonificante di rosmarino, salvia e melissa.
5. Per struccarti: è perfetta l’acqua termale, che elimina ogni traccia di trucco, anche le più ostinate, nel pieno rispetto della pelle e degli occhi, inoltre i minerali aiutano a rigenerare la pelle durante la notte: si può vaporizzare direttamente sul viso o su un dischetto struccante da passare sulla pelle e sugli occhi.
6. Per riposare bene: spuuzzala sul cuscino, prima di addormentarti: vanno bene camomilla, lavanda e fiori d’arancio, che sono lenitive e rilassanti.
7. Come complemento del quotidiano rituale di bellezza: si può nebulizzare l’acqua sul viso prima di applicare la crema da giorno o versarne qualche goccia direttamente sul cosmetico, per amplificarne l'azione: si può usare l’acqua termale o un’acqua floreale, a seconda della crema che si utilizza (la rosa illumina il colorito, i fiori d’arancio donano comfort alla pelle secca e sensibile, ecc).
8. Dopo il fondotinta : nebulizza un po’ di acqua floreale o termale sul viso per fissare il trucco.
9. Durante e dopo il bagno: vaporizza acqua di melissa, lavanda o camomilla nell’acqua della vasca per un momento di relax profumato, dopo il bagno avvolgiti invece in essenze rivitalizzanti come limone o rosmarino.
10. Per potenziare l’efficacia della maschera: spruzza un po’ di acqua termale o floreale prima dell’applicazione.
11. Per decongestionare gli occhi affaticati: l’acqua floreale di fiordaliso, applicata su un dischetto di cotone, allevia la sensazione di gonfiore.
12. Prima di una passeggiata o un giro in bicicletta: l’acqua termale, applicata prima di uscire, neutralizza gli effetti dell’inquinamento e protegge da vento e freddo, mentre i minerali riequilibrano il ph alterato della pelle.
13. Dopo un trattamento dermatologico, come peeling o laser: una vaporizzazione di acqua termale riduce rossore e calore; i minerali aiutano la pelle a rigenerarsi.
14. In ufficio: una vaporizzazione di acqua termale regala una sensazione di comfort immediato e protegge la pelle dalla disidratazione dell’aria condizionata.
15. In palestra: dopo la doccia, rinfrescati con una spruzzata di acqua termale o a base di essenze rivitalizzanti, come limone o rosmarino.