Advertisement
HomeBellezzaFerie finite? È ora dello scrub

Ferie finite? È ora dello scrub

Salino o zuccherino? Oppure fai-da-te?

Sanihelp.it – Dimenticate gli impasti ruvidi e densi, che si strofinano sulla pelle irritandola e facendola arrossire. Oggi gli scrub sono gradevoli da applicare, facili da rimuovere, leggeri, morbidi, profumati. Una coccola da dedicare al corpo almeno una volta alla settimana, magari prima di entrare in doccia o direttamente sotto il getto dell’acqua (sulla pelle umida l’effetto è dolce, su quella asciutta è più deciso).  


A vederli, custoditi dentro coloratissimi vasetti o grandi barattoloni, sembrano soffici budini o deliziosi dessert. Gli attivi contenuti sono appaganti tanto per la pelle quando per l’olfatto e la mente: oli, estratti vegetali, semi di frutti, granelli di zucchero o sale…

La scelta, oltre al gusto personale, deve tenere conto dell’effetto che si desidera ottenere. Gli scrub a base zuccherina, dalle proprietà esfolianti e idratanti, levigano la superficie epidermica e nutrono a fondo la pelle, purificandola da tossine e impurità. Sono l’ideale quando la pelle necessita di un rinnovamento profondo. Ai cambi di stagione, per esempio, o dopo l’estate, per eliminare le screpolature  e illuminare l’abbronzatura. Quelle a base salina associano invece all’effetto esfoliante quello drenante e rimodellante e sono l’ideale in abbinamento a trattamenti anticellulite e rassodanti.

Poco tempo? Ci sono le formule due-in-uno, detergenti ed esfolianti insieme. Rendono superfluo l’uso del bagnodoccia grazie all’azione detergente e purificante. Se invece volete provare a prepararvelo da sole, ecco due ricette della naturopata e beauty blogger Martina Rodini: scrub agli agrumi e alla banana.  

Il primo è consigliato per riattivare la circolazione o rinnovare la pelle per prepararla alla depilazione. Servono un bicchiere di sale grosso (proprietà drenanti, rivitalizzanti, aiuta a riattivare i processi di smaltimento dei grassi), il succo di un limone o di mezzo pompelmo e un cucchiaio di buccia/scorza (oppure succo di mezzo limone e succo di mezzo pompelmo), mezzo bicchiere di olio di mandorle dolci o d’oliva (nutrienti ed elasticizzanti), un cucchiaio di miele (nutriente, rende la pelle liscia e morbida).

Spremete il succo del limone, grattugiate la buccia stando attenti a non prelevare la parte bianca. Unite gli altri ingredienti e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Per stimolare la circolazione aggiungete qualche goccia di olio essenziale di limone: utile contro l’invecchiamento della pelle e la cellulite, dona alla pelle un colorito radioso e fresco. L’acidità degli agrumi lascia la pelle liscia e perfettamente pulita.

Per le pelli secche e sensibili è preferibile il gommage alla banana, più delicato. Si prepara con una banana matura, tre cucchiai di zucchero semolato o sale fino (svolgono l’azione meccanica dello scrub rimanendo delicati sulla pelle), un cucchiaio di miele (nutriente, rende la pelle liscia e morbida), 4-5 gocce di olio essenziale di limone o arancio. Schiacciate la banana con una forchetta, unite lo zucchero o il sale, il miele e l’olio essenziale. Massaggiate lo scrub con movimenti circolari dal basso verso l’alto, insistendo sulle parti più ruvide come parte bassa dei glutei, ginocchia, gomiti e talloni. Sciacquare con acqua tiepida, eliminando tutti i residui.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...