Sanihelp.it – Dal 36° Congresso di Medicina estetica di Roma arrivano tre interessanti novità per la bellezza di viso e capelli: un acido ialuronico tutto italiano e naturalissimo, perfetto per rimodellare il profilo del viso, una tecnica iniettiva che sostituisce i fili di trazione, un acido ialuronico per la cura dei capelli.
Prophilo è un acido ialuronico biotecnologico e ad alto grado di purezza. Non è cross-linkato, ma per realizzarlo si è ricorsi a un processo termico che produce complessi ibridi stabili di acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare.
Essi creano una nuova molecola in grado di ottimizzare la sinergia di azione dei due acidi ialuronici e prolungarne la durata. Rispetto a un acido ialuronico ad alto peso molecolare, ha una resistenza alla ialuronidasi, ottenuta senza l’utilizzo di sostanze cross-linkanti, 8 volte maggiore rispetto agli altri acidi ialuronici.
Ha un’azione bio-rimodellante e un effetto tensore. Studiato per migliorare la parte inferiore del viso (area malare e sub-malare), aumenta l’idratazione e migliora la luminosità della pelle.
Il protocollo di utilizzo si riduce a due sedute da effettuare a distanza di un mese, con una tecnica specifica, chiamata BAP (Bio Aesthetic Point), che individua solo 5 punti di iniezione ogni metà viso. Un modo nuovo di impiantare un bio-rivitalizzante: più facile, senza effetti collaterali, meno doloroso e con minor numero di ecchimosi e di iniezioni.
Perlift invece è una tecnica iniettiva studiata per creare un’invisibile impalcatura che sostituisce i fili di trazione. Si ottiene iniettando acido ialuronico Nasha trasversalmente alle linee di grinzosità delle guance (visibili stringendo tra il pollice e l’indice la pelle tra lo zigomo e il mento) e individuando in modo analogo i punti di cedimento in corrispondenza della zona sopraccigliare, dell'area malare-zigomatica, dei solchi naso-labiali e labio-mentali e dei dark triangles tipici della zona paramentoniera.
La tecnica utilizza acido ialuronico di media densità: prevede che venga iniettato nel derma profondo in modo sequenziale, in modo da creare dei lunghi fili tensori disposti a reticolo con le rughe. L'obiettivo è creare una griglia virtuale tra la direzione dei punti di cedimento cutaneo e la direzione di impianto dell'acido ialuronico, effettuato in modo trasversale alle rughe e sempre rivolto dal basso verso l'alto con la tecnica lineare retrograda.
L'effetto tensore è immediato, migliora lo scalino tipico dei cedimenti della zona malare, lo zigomo si ridefinisce, il sopracciglio si solleva. Un ritocco effetto lifting di minimo impegno da ripetere ogni 8/10 mesi.
Al congresso è stata presentata anche una soluzione iniettabile formulata per il trattamento del cuoio capelluto e dei capelli. In uno studio multicentrico condotto su 122 individui (dal quale risulta un grado di soddisfazione pari al 99% per quanto riguarda il miglioramento della qualità dei capelli e pari a circa l’80% per quanto riguarda la diminuzione della caduta), si è dimostrato efficace nelle alterazioni qualitative e quantitative dei capelli causate da stress, squilibri ormonali, stile di vita, cambiamenti stagionali o agenti esterni.
Formulato con acido ialuronico naturale di origine bio-tecnologica, viene somministrato nel cuoio capelluto mediante infiltrazione intradermica superficiale, allo scopo di apportare solo localmente sostanze mirate e sinergiche, utili per reidratare il cuoio capelluto, ridurre la presenza di forfora, contrastare la caduta e l’alterazione dei capelli.
Il protocollo standard prevede 6 sessioni iniziali con cadenza settimanale e sessioni di mantenimento mensile ogni 3-4 mesi.