Sanihelp.it – Il bicarbonato di sodio è un alleato della salute e della bellezza della pelle. Aggiunto all’acqua della vasca, regala un bagno rilassante, ma non è tutto: è utile anche come scrub naturale. Per eliminare impurità e cellule morte dalla pelle, basta mescolare 4 cucchiai di latte detergente con 2 cucchiai di bicarbonato. Applicare la soluzione con un massaggio circolare su tutto il corpo, a patto che la pelle non sia irritata o screpolata. Poi sciacquarla con acqua tiepida, tamponando con un asciugamano morbido, e usare una crema idratante. Alla fine resta un lieve rossore, che scompare spontaneamente.
Un pizzico di bicarbonato sopra la spazzolina umida per le unghie, inoltre, aiuta a renderle più pulite. Per tenere morbide le pellicine, sfregare un po’ di bicarbonato inumidito attorno alle unghie, poi sciacquare e asciugare con cura. Per avere mani sempre morbide anche durante le faccende domestiche, provate a mettere del bicarbonato nell’acqua del lavello quando lavate i piatti.
Per dare vigore ai piedi stanchi e dolenti o per facilitare la rimozione di calli, si può provare invece a immergerli in un catino d’acqua calda a cui vanno aggiunti 4 cucchiaini di bicarbonato. Per ridurre l’umidità dei piedi e impedire la comparsa di funghi, strofinare fra le dita un impasto di bicarbonato per 15 minuti e asciugare bene.
Un cucchiaino di bicarbonato nell’acqua dove si immerge lo spazzolino da denti facilita la pulizia della bocca, dona un piacevole senso di pulito e allevia le irritazioni e la secchezza del cavo orale. Contro il problema dell’alito cattivo, è inoltre utile sciacquare spesso la bocca con un bicchiere d’acqua in cui sciogliere mezzo cucchiaino di bicarbonato per uso alimentare. Il bicarbonato è un ottimo deodorante anche per ascelle, perché blocca la formazione dei cattivi odori, senza coprirli. Impacchi di acqua con 2 cucchiai di bicarbonato ad ascelle, piedi e inguine riducono l’eccesso di sudore.