Advertisement
HomeBellezzaBeauty routine antismog: 7 gesti per viso e capelli protetti

Beauty routine antismog: 7 gesti per viso e capelli protetti

Urban cosmesis

Sanihelp.it – Uno dei peggiori nemici della bellezza è l'inquinamento che, attraverso le microparticelle presenti nell’aria e gli agenti inquinanti come ozono, piombo, zolfo e ossido di azoto, può danneggiare pelle e capelli, causando invecchiamento precoce e indebolimento dei tessuti. Per restituire luminosità e benessere a viso e chioma il portale Abiby ha stilato un elenco di regole suggerendo i prodotti da usare per una perfetta beauty routine antismog. Tre i gesti da ripetere ogni giorno, sia su pelle che su capelli: pulizia, idratazione e protezione. 
 
1. Detergere la pelle del viso con un prodotto specifico. Se durante la giornata l’epidermide è soggetta a fattori come freddo, vento o smog, è preferibile scegliere un detergente con specifici attivi antinquinamento: oltre a rimuovere il trucco, aiuta a eliminare le particelle di smog che si sono appoggiate sulla pelle durante il giorno e impediscono la sua ossigenazione ostruendo i pori. Sì a una pulizia più profonda una volta a settimana con maschere e scrub a base di attivi purificanti e antismog. 
 
2. Applicare una crema da giorno con filtri Uv, antiossidanti e vitamine. L’inquinamento aumenta il livello di radicali liberi: entrando in contatto con le cellule, ne riducono l’apporto di ossigeno e interferiscono con la produzione di collagene ed elastina. Per stimolare il rinnovamento cellulare e contrastare l’azione dello smog, dopo la detersione è importante utilizzare creme da giorno specifiche, a base di vitamine A, E e C, acido ialuronico, ceramidi, zinco e manganese, che incentivano l’elasticità e contrastano la comparsa delle rughe.
 
3. Usare il fondotinta o una BB cream. Un altro alleato è il fondotinta: oltre a uniformare l’incarnato, regala alla pelle una pellicola protettiva in grado di contrastare l’assorbimento delle polveri sottili. Per chi cerca un prodotto più leggero esistono le BB cream, che garantiscono lo stesso effetto protettivo mantenendola idratata. Buona norma è optare per fondotinta o BB cream dotati di filtri solari, perché i raggi UV in inverno colpiscono tanto quanto in estate.
 
4. Proteggere le labbra con prodotti ristrutturanti. Per ridurre al minimo i problemi causati dallo smog, come l’irritazione, la secchezza e la screpolatura, i prodotti migliori sono quelli a base di vitamina E, che aiuta a rallentare l’invecchiamento, idrata, protegge dai danni causati dal sole e favorisce la riduzione dei taglietti dovuti a fattori esterni, come il vento o il freddo. 


5. Optare per shampoo detox. Le polveri sottili si depositano anche tra i capelli. Lo smog da una parte intacca la salute del follicolo, agevolando lo sviluppo dei radicali liberi che indeboliscono i capelli e ne favoriscono la caduta, dall’altra si appoggia sulle ciocche rendendole più secche, spente e opache. Farsi lo shampoo a giorni alterni può essere una buona soluzione, purché vengano utilizzati prodotti delicati, da alternare a formule detossinanti e purificanti. 

6. Dedicare un lavaggio a settimana a una coccola extra, come massaggi della cute, scrub per il cuoio capelluto (anche home made, con il sale grosso) o balsami e maschere a base di zeolite, ornitina o taurina.
 
7. Tenere a portata di mano uno spray anti inquinamento. Per un'effettiva protezione contro tutti i tipi di inquinamento – dal fumo alle polveri sottili – e contro gli odori che durante la giornata si attaccano a pelle, capelli e vestiti, il segreto è avere a portata di mano uno spray anti inquinamento adatto al viso e uno specifico per i capelli, che crea una pellicola protettiva che respinge le polveri sottili dell'aria inquinata. Quello per il viso può essere usato anche sopra il trucco: nebulizzato sulla pelle, la protegge dagli agenti esterni con effetto rivitalizzante. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...