Sanihelp.it – «I prodotti dell’alveare sono stati tra i primi rimedi naturali utilizzati nella storia dell’uomo, sin dalle epoche più remote – racconta la dottoressa Alessandra Vasselli, cosmetologa AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia) – Nell’ambito della cosmetologia, i derivati dell’apicoltura variano per quantità e qualità di utilizzo: da quelli destinati all’uso di preparazioni casalinghe (le ricette della nonna), al campo di applicazione della chimica cosmetologica e farmacologica ove vengono impiegati come ingredienti di base di molti prodotti di consumo».
L’apicosmesi utilizza le stesse sostanze dell’apiterapia (miele, polline, propoli, pappa reale, cera, veleno). Il miele è emolliente, idratante, seboregolatore; la propoli svolge un'azione dermopurificante; il polline un’azione restituiva mentre la cera d’api svolge un’azione protettiva ed emolliente. Attualmente viene utilizzato anche il veleno delle api soprattutto per la sua azione definita botox-like e liftante.
Il miele viene da sempre aggiunto ai cosmetici soprattutto per ritardare o combattere gli effetti dell’invecchiamento e per il trattamento quotidiano della pelle del viso, delle mani e del corpo. «La presenza di modeste quantità di vitamine, proteine, lipidi e l’alta concentrazione di zuccheri idrosolubili, rendono ragione delle sue proprietà emollienti, idratanti, umettanti, lenitive, anti-irritanti e riepitelizzanti – spiega Vasselli – È utile contro la disidratazione, poiché aiuta a mantenere il corretto tasso di umidità epidermica, creando condizioni ottimali di morbidezza, flessibilità ed elasticità dei tessuti. Viene impiegato nelle formulazioni di cosmetici ad azione antiaging ed è importante il suo utilizzo anche in cosmetici per il buon mantenimento della pelle (creme, latti, gel, bagnoschiuma, saponi).
Il polline ristabilisce l’idratazione cutanea, svolge un’azione antiaging e antirughe, specialmente in caso di pelle precocemente invecchiata: viene usato principalmente in emulsioni, saponi, syndets, paste. Il veleno delle api sembra stimolare la produzione di collagene ed elastina, oltre che rilassare la muscolatura presente nel derma. Inoltre possiede proprietà astringenti».