Advertisement
HomeBellezzaL'alga della longevità che protegge la pelle

L’alga della longevità che protegge la pelle

Sanihelp.it – Un estratto di alga come promettente attivo antietà. È l'Astaxantina, una xantofilla, estratta dall’alga Haematococcus pluvialis Flotow, l’unica forma ammessa per uso umano in ambito nutraceutico, su cui si stanno concentrando vari studi sulla prevenzione dell'invecchiamento. 


«Uno studio scientifico internazionale pubblicato su Marine Drugs, che ha preso il via da una ricerca sulla popolazione ultracentenaria dell’isola di Okinawa in Giappone, ha dimostrato che l’Astaxantina agisce come uno spazzino dei radicali liberi nello strato interno delle membrane cellulari – spiega il professor Vincenzo Sorrenti, Neurofarmacologo presso l’ Università di Padova e ricercatore presso il Centro Studi Bendessere Solgar Italia Multinutrient – ed è in grado di controllare l'ossidazione sulla superficie della membrana. Inoltre, diversi studi hanno evidenziato la sua capacità di modulare numerosi meccanismi biologici a livello cellulare, inclusa la modulazione di fattori di trascrizione collegati a percorsi correlati alla longevità».

«All’interno dei composti nutraceutici di maggiore rilevanza scientifica ai fini della protezione cutanea dal sole, l’astaxantina è considerata la molecola dotata di maggiore biodisponibilità e maggior grado di attività antifotoaging – prosegue il professor Giovanni Scapagnini, Ordinario in Nutrizione Clinica presso l’Università del Molise e Vicepresidente Sinut – Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato come sia dotata di una spiccata azione antiossidante e di ottime proprietà antinfiammatorie per una crono e foto protezione dall’interno.

La gran parte degli studi condotti sull’uomo ha valutato che gli effetti fotoprotettivi e antiaging cutanei funzionali si ottengono in un range di dosaggio compreso tra i 4 e 12 mg/die. L’astaxantina va assunta con un pasto che contenga lipidi, meglio la sera dopo l’esposizione al sole per le sue attività di rigenerazione e biostimolazione cutanea, processi che avvengono durante la notte.

Inoltre è dimostrato come l’utilizzo di Astaxantina in ambito dermocosmetico, in particolare sotto forma di primer protettivi con filtri solari fisici 30 e 50, arricchiti di alga Dunaliella salina e zeolite, dimostrino eccellenti proprietà fotoprotettive e anti-fotoinvecchiamento, in qualità di prodotti cosmetici, ideali in città e durante la stagione estiva come protezione per contrastare la comparsa di macchie cutanee e i danni a carico del collagene».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...