Sanihelp.it – Naturalezza è la parola d'ordine dei tagli estivi, che se ne infischiano delle ciocche svolazzanti e si liberano dalla schiavitù del phon. Secondo gli hairstylists Capellimania, sono di moda i tagli lunghi leggeri, briosi, dinamici, rigorosamente mossi e in balia del vento. Non richiedono manualità da parrucchiere per la manutenzione ma un styling veloce, che torna subito in piega. Perimetro ovalizzato e texture scalata internamente permettono di mantenere la pienezza delle punte senza svuotarle. Un grande ciuffo crea un soffice gradino orizzontale all'altezza del mento.
Anche il corto è un taglio super naturale, sbarazzino, spontaneo e facile da gestire, con ciocche fluide e sinuose che addolciscono il taglio e lo rendono voluminoso, ma non troppo. Grazie a un sapiente studio delle proporzioni è un taglio può essere adattato a ogni forma del viso.
I medi sono i tagli più rappresentantivi della femminilità del nostro tempo. È la misura più gettonata e trasversale per ogni età e si declina in diverse lunghezze. Molto richiesto il lob, con sapienti scalature shag e interne che lo movimentano e rendono dinamico e frizzante, animato dal contrasto con la frangia frontale. Il chin bob liscio invece ha la riga al centro: un passepartout, vivacizzato da sfumature cuor di zucchero. Choppy bob e chin bob sono poi i tagli più instagrammati e amati dalle influencer. Il caschetto classico resta un evergreen, riproposto con un undercut soft e raffinato.
Per quanto riguarda il colore, il 2020 è l'anno del biondo. Miele e girasole, ghiaccio, oro, vaniglia zucchero: a ognuna la propria sfumatura. Sarà una gioia anche per i castani giocare con sfumature pesca e albicocca, malva e caramello, shades perfette per ravvivare i più scuri.